“Al Parlamento europeo abbiamo appena votato il Pacchetto di misure economiche e finanziarie a sostegno della Grecia…si tratta di azioni che includeranno il finanziamento al 100% dei Programmi Operativi 2007/2013, superando la regola del co-finanziamento che in casi come questo avrebbe vanificato gli obiettivi stessi della Politica di Coesione, in un Paese in cui gravi problemi di liquidità frenano gli investimenti…
…le condizioni che hanno reso necessarie tali misure, che speriamo siano temporanee, non sono però un caso isolato, poiché ci sono altri Paesi, o parte di essi, che incontrano le medesime difficoltà, seppur non così gravi e che richiederebbero interventi analoghi…
…per esempio il Sud d'Italia, che soffre per le regole di un co-finanziamento che oggi blocca la spesa dei fondi strutturali…anche il Mezzogiorno chiede maggiore flessibilità per avere la possibilità di ripartire…ostacoli come questi dovranno essere eliminati…mi auguro quindi che la strada tracciata dal caso greco ci porti ad una seria riflessione sul futuro della Politica di Coesione, del suo funzionamento e della sua efficacia”,ha posto in evidenza Michela Giuffrida, Eurodeputato del Partito Democratico.