Emergenze sanitarie:"L'Esecutivo comunitario fa il punto sul lavoro dell'Autorità europea per la preparazione e la risposta".

HERA

Il 26 marzo 2025 la Commissione europea ha reso pubblica una relazione sul lavoro svolto dall'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) da quando è stata istituita oltre tre anni fa. Il documento mette in evidenza i risultati conseguiti dall'HERA nel rafforzare le capacità di preparazione e risposta a livello dell'UE, nonché nell’assumere nuovi compiti, affrontando ad esempio le questioni relative alla catena di approvvigionamento nei casi di carenza di medicinali critici.

La relazione riconosce inoltre la posizione centrale dell'HERA nel quadro rafforzato di sicurezza sanitaria, in quanto contribuisce a far sì che l'UE sia meglio attrezzata per sviluppare, produrre e diffondere prodotti medici necessari per rispondere alle minacce per la salute. Vengono al contempo individuati gli ambiti in cui sono necessari miglioramenti per sfruttare al meglio il potenziale dell'HERA al fine di proteggere i cittadini e rafforzare la preparazione dell'Europa.

Il riesame conferma che la struttura particolare dell'HERA all'interno della Commissione UE consente relazioni strette e costanti con le principali parti interessate, quali Stati membri, industria, società civile e agenzie dell'UE. Ciò ha contribuito all’efficacia di un'azione europea congiunta e di una cooperazione con gli attori mondiali per aumentare la sicurezza sanitaria. La relazione mette in luce anche gli ambiti in cui è necessario più lavoro, ad esempio per potenziare il coordinamento e la cooperazione con gli Stati membri e garantire flessibilità nel lavoro dell’HERA volto alla preparazione. 

L'HERA è stata istituita rapidamente nell'ottobre 2021, nel pieno della pandemia di COVID-19. La decisione con cui è stata stabilita come servizio della Commissione prevedeva perciò che quest’ultima effettuasse un riesame approfondito entro il 2025. La relazione adottata oggi riesamina l'attuazione delle operazioni e il funzionamento dell'HERA, e contribuisce all’impegno generale della Commissione volto a rafforzare sicurezza sanitaria e la preparazione nell'Unione, potenziando la resilienza e la preparazione in linea con quanto indicato nella relazione del Presidente Niinistö.  

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EU

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
2737
Ieri:
24697
Settimana:
184558
Mese:
846797
Totali:
92971403
Oggi è il: 16-04-2025
Il tuo IP è: 18.116.100.166