La Commissione europea seleziona 47 progetti strategici per garantire e diversificare l'accesso alle materie prime nell'UE.

europe 2697640 640

L'Esecutivo comunitario ha adottato, per la prima volta, un elenco di 47 progetti strategici per rafforzare le capacità interne di materie prime strategiche, che a loro volta rafforzeranno la catena del valore delle materie prime europee e diversificheranno le fonti di approvvigionamento. I nuovi progetti strategici segnano una tappa importante nell'attuazione del regolamento sulle materie prime critiche, mirato a garantire che l'estrazione, la trasformazione e il riciclaggio europei delle materie prime strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell'UE entro il 2030. Aiutando l'Europa a raggiungere questi obiettivi, i nuovi progetti strategici contribuiscono in misura significativa alle transizioni verde e digitale dell'Europa, sostenendo allo stesso tempo l'industria della difesa e le industrie aerospaziali europee. 

A questo proposito Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutiva per la Prosperità e la strategia industriale, ha dichiarato:"Le materie prime rappresentano il punto di partenza delle nostre catene di approvvigionamento più strategiche e sono un elemento indispensabile per la decarbonizzazione del nostro continente. Ma attualmente l'Europa dipende dai paesi terzi per molte delle materie prime di cui ha più bisogno. Dobbiamo dunque aumentare la nostra produzione, diversificare il nostro approvvigionamento esterno e costituire scorte. Oggi abbiamo individuato 47 nuovi progetti strategici che, per la prima volta, ci aiuteranno a garantire il nostro approvvigionamento interno di materie prime. Si tratta di un momento storico per la sovranità dell’Europa come potenza industriale."

I 47 nuovi progetti strategici sono ubicati in 13 Stati membri dell'UE: Belgio, Francia, Italia, Germania, Spagna, Estonia, Cechia, Grecia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Polonia e Romania. Questi progetti sono stati selezionati perché contribuiscono alla sicurezza dell'approvvigionamento di materie prime strategiche dell'UE, rispettano criteri ambientali, sociali e di governance e sono tecnicamente fattibili. Inoltre, i progetti selezionati apporteranno comprovati vantaggi transfrontalieri per l'UE. 

È possibile seguire la conferenza stampa con la vicepresidente esecutiva Séjourné in diretta su EBS alle ore 12: 00 CET. 

Un comunicato stampa e  una scheda contenente domande e risposte sono disponibili online.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EC

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
2736
Ieri:
24697
Settimana:
184558
Mese:
846797
Totali:
92971402
Oggi è il: 16-04-2025
Il tuo IP è: 18.116.100.166