Relazione ‘Global Climate Highlights 2024’ di Copernicus:"Lo scorso anno è stato il più caldo mai registrato".

Copernicus 1

La relazione ‘Global Climate Highlights 2024’ di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, conferma che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato e il primo a registrare un aumento nella temperatura media annua globale di più di 1,5º C rispetto ai livelli preindustriali. L'anno scorso è stato anche il più caldo per tutte le regioni continentali, compresa l'Europa, ad eccezione dell'Antarctica e dell'Australasia. 

Come già sottolineato nella ‘Relazione 2023 sullo stato del clima in Europa’ e nella valutazione europea dei rischi climatici, dagli anni ‘80 dello scorso secolo il continente europeo si è riscaldato a una velocità doppia rispetto alla media mondiale, diventando il continente a riscaldamento più rapido della Terra. I territori europei nella regione artica. rimangono la regione terrestre dove si registra il ritmo di riscaldamento più rapido al mondo, e i cambiamenti nella circolazione atmosferica favoriscono ondate di calore estive sempre più frequenti. Del pari, i ghiacciai si stanno fondendo e vi sono cambiamenti nel modello delle precipitazioni. 

La frequenza e la gravità complessiva degli eventi meteorologici estremi sono in aumento. Le temperature della superficie del mare sono rimaste eccezionalmente elevate, e il secondo semestre del 2024 è stato il più caldo mai registrato, dopo quello del 2023. 

L'UE è impegnata a sostenere l'azione globale per il clima e a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e ha concordato obiettivi e normative per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. La Commissione UE ha già raccomandato un obiettivo di riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040 e nell'aprile 2024 ha reso pubblico una comunicazione nella quale spiega come preparare efficacemente l'UE ai rischi climatici e rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici. 

Copernicus, uno strumento unico finanziato dall'UE, è “l’occhio dell'Europa” puntato sulla Terra, vale a dire la componente del programma spaziale dell'Unione europea che si occupa di osservare il nostro pianeta e l'ambiente a vantaggio di tutti i cittadini europei. 

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EC

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
21662
Ieri:
19981
Settimana:
179037
Mese:
868178
Totali:
91152880
Oggi è il: 05-02-2025
Il tuo IP è: 3.147.62.94