L'Esecutivo comunitario raccoglie con successo 11 miliardi di euro nella sua prima operazione sindacata del 2025.

coins 3652814 640

L'Esecutivo europeo ha raccolto 11 miliardi di euro in obbligazioni dell'UE nella sua prima operazione sindacata del 2025. 

L'operazione a doppia tranche consisteva in una nuova obbligazione dell'UE da 6 miliardi di euro con scadenza il 4 luglio 2028 e in un’emissione aperta da 5 miliardi di euro sull'obbligazione dell'UE con scadenza il 5 ottobre 2054. L'obbligazione a 3 anni è stata fissata a un tasso del 99,999%, con un rendimento del 2,628%, mentre l'obbligazione a 30 anni è stata fissata a un tasso del 94,808%, con un rendimento del 3,664%. Le offerte ricevute superano gli 82 miliardi di euro per l'obbligazione a 3 anni e i 115 miliardi di euro per l'obbligazione a 30 anni. Ciò corrisponde a tassi di sottoscrizione che superano rispettivamente di quasi 14 volte e 23 volte l’offerta. 

I proventi dell'operazione saranno utilizzati per finanziare i programmi strategici dell'UE, in particolare nel quadro di NextGenerationEU e del sostegno all'Ucraina. 

Questa transazione da 11 miliardi di euro è il primo passo verso il raggiungimento dell'obiettivo di 90 miliardi di euro di emissione di obbligazioni dell'UE per la prima metà del 2025. Una panoramica completa di tutte le transazioni dell'UE fino ad oggi è disponibile online, mentre nel piano di finanziamento dell'UE è disponibile una panoramica dettagliata delle operazioni dell'UE previste per il primo semestre del 2025. La prossima operazione sul calendario indicativo di emissione dell'UE è un'asta di obbligazioni dell'UE che si svolgerà il 27 gennaio 2025. 

I trattati dell'UE conferiscono alla Commissione europea il potere di contrarre prestiti sui mercati internazionali dei capitali per conto dell'Unione europea al fine di finanziare determinati programmi strategici dell'Unione. La sua reputazione è ben consolidata nei mercati dei titoli di debito, con una storia quarantennale di emissione di obbligazioni. Tutte le emissioni effettuate dalla Commissione UE sono denominate esclusivamente in euro. Tutti i prestiti dell'Unione europea sono garantiti dal bilancio dell'UE, e i contributi al bilancio dell'Unione costituiscono un obbligo giuridico incondizionato per tutti gli Stati membri a norma dei trattati dell'UE. 

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
22145
Ieri:
19981
Settimana:
179037
Mese:
868178
Totali:
91153363
Oggi è il: 05-02-2025
Il tuo IP è: 18.217.225.27