Quella che ha appena avuto inizio sarà una settimana intensa per la Presidenza italiana dell'Unione europea,di fatto nell’ultimo mese del suo mandato.

Quella che ha appena avuto inizio sarà una settimana intensa per la Presidenza italiana dell'Unione europea,di fatto nell’ultimo mese del suo mandato.Saranno sei le riunioni dei Ministri dei 28 Stati in programma,di cui 5 formali a Bruxelles e una informale a Roma.Gli argomenti trattati riguarderanno dalla salute pubblica, ai trasporti, ma anche pubblica amministrazione, competitività delle imprese, ricerca, Schengen e terrorismo.Oggi si apriranno i lavori con il Consiglio europeo Salute sotto la guida del Ministro Beatrice Lorenzin,con un aggiornamento su Ebola e una discussione sugli investimenti nel settore della sanità.

Si discuterà inoltre dei vaccini come strumento importante di salute pubblica, della sicurezza dei pazienti e dell'innovazione. In agenda anche un rapporto sui progressi nel settore dei dispositivi medici.Mercoledì al Consiglio Trasporti presieduto dal Ministro Maurizio Lupi,si cercherà un'intesa per un approccio generale sia in ambito di trasporto aereo,come migliorare la competitività del sistema aereo e sviluppare il Cielo unico europeo,che ferroviario,normalizzazione della contabilità e punto della situazione sull'accesso al mercato e la governance nell'ambito del Quarto pacchetto ferroviario.Saranno poi attese le conclusioni inerenti alle reti,ed alle infrastrutture trasneuropee,nell'ottica della revisione della strategia europea 2020.Inoltre a Roma si incontreranno,per la prima volta dal 2007,i Ministri della Pubblica Amministrazione dei 28 Stati con l'obiettivo di attivare un confronto a livello politico sulla riforma e l'apertura della Pa. Giovedì vi sarà un doppio appuntamento con il Consiglio Competitività e quello Giustizia.

Il primo avrà al centro lo sviluppo del mercato interno con l'adozione di conclusioni sull'agenda per la semplificazione a favore delle imprese e il ruolo delle Pmi,oltre alla competitività dell'industria europea.I Ministri della Giustizia discuteranno invece della protezione dei dati personali,con lo scopo di raggiungere un approccio generale su processamento e circolazione,oltre al tema dei fallimenti transfrontalieri e dei diritti dei cittadini nei processi.Venerdì si terrà la seconda parte del Consiglio Competitività attinente alla ricerca e all’innovazione,con un focus sullo Spazio europeo per la Ricerca,Cooperazione euro-mediterranea e Politiche Spaziali.

Infine si riuniranno anche i Ministri dell'Interno dei 28 Stati membri,che faranno il punto sul funzionamento di Schengen e della sua governance,alla luce del rapporto biennale della Commissione europea.Ulteriore tema chiave in agenda sarà la lotta ai “Foreign fighters”,ed ai jihadisti di ritorno dalla Siria,con l'adozione di linee guida per combattere recrutamento e radicalizzazione.

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
21470
Ieri:
17155
Settimana:
147577
Mese:
799558
Totali:
93044251
Oggi è il: 19-04-2025
Il tuo IP è: 18.118.55.216