Finalità:
Il seguente percorso è promosso dall’European Defence Agency (EDA), agenzia dell’Unione Europea con sede a Bruxelles che supporta gli Stati membri nello sviluppo delle loro capacità di difesa. L’EDA promuove la collaborazione tra i Paesi membri, facilitando progetti comuni, ricerca e sviluppo tecnologico nel settore della difesa europea.
Le risorse selezionate lavoreranno in un ambiente multiculturale e dinamico, applicando le conoscenze acquisite durante gli studi e contribuendo alle attività dell’agenzia.
Requisiti:
Per potersi candidare occorrerà:
* essere cittadini di uno degli Stati membri partecipanti all’EDA;
* aver completato almeno un ciclo di istruzione superiore (minimo tre anni) e conseguito una laurea;
* avere una ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali degli Stati membri partecipanti, di cui una deve essere l’inglese (lingua di lavoro principale dell’EDA);
* avere una formazione accademica pertinente alle attività della direzione/unità a cui si presenta domanda;
* essere in possesso di un certificato di sicurezza personale (PSCC): necessario per poter accedere a determinate informazioni riservate;
* non aver svolto in precedenza un tirocinio o impiego (retribuito o meno) presso un’altra istituzione o agenzia dell’UE per più di sei settimane.
Condizioni economiche:
- indennità mensile di 1.363,26 euro;
- 100 Euro al mese di buoni pasto;
- supporto aggiuntivo per tirocinanti con disabilità (fino al 50% in più per coprire spese extra);
- assicurazione sanitaria e contro gli infortuni obbligatoria.
Scadenza:
Il termine ultimo per potervi partecipare è il 23 aprile 2025.
Per saperne di più:
Tratto da:
Link:
Foto:
pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it