L'Unione europea mobilita 422 milioni di euro per sostenere un'infrastruttura per i combustibili alternativi nel trasporto stradale, marittimo e aereo.

plane 2481012 640

Il 6 febbraio 2025 la Commissione UE ha selezionato 39 progetti innovativi in tutta l'Unione europea per realizzare un'infrastruttura per i combustibili alternativi. Un investimento complessivo di 422 milioni di euro, fornito mediante lo strumento per l'infrastruttura per i combustibili alternativi, sosterrà queste iniziative nel guidare la transizione a trasporti più puliti. I progetti selezionati si concentreranno sull'installazione di stazioni di ricarica elettrica pubbliche, compresi caricatori da megawatt ad alta potenza per veicoli pesanti e leggeri, sullo sviluppo di stazioni di rifornimento di idrogeno e impianti di energia elettrica a terra nei porti, nonché sull'elettrificazione degli aeroporti e sulla fornitura di infrastrutture per combustibili alternativi come l'ammoniaca e il metanolo per il trasporto marittimo.

Questo investimento significativo è in linea con gli sforzi dell'Unione volti a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, migliorare la qualità dell'aria e rafforzare la competitività delle industrie europee.

Lo strumento per l'infrastruttura per i combustibili alternativi opera mediante un invito continuo a presentare proposte, che consente il finanziamento regolare di progetti nuovi e innovativi durante tutto l'anno. Si è appena completato il primo ciclo di valutazione dell'attuale invito, pubblicato il 29 febbraio 2024. Il prossimo termine sarà l'11 giugno 2025, quando il bilancio rimanente di circa 578 euro di finanziamenti andrà alle nuove proposte selezionate.

A questo proposito Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti e il turismo sostenibili, ha dichiarato:"I 39 progetti che sosteniamo oggi accelereranno la realizzazione delle infrastrutture critiche di ricarica e rifornimento necessarie per le nostre crescenti flotte a emissioni zero. Insieme aggiungeranno quasi 5 000 nuovi punti di ricarica, tra cui 626 caricatori da megawatt, aiutando gli europei a scegliere veicoli a emissioni zero e contribuendo a un ambiente più pulito."

Lo strumento per l'infrastruttura per i combustibili alternativi è un motore chiave degli sforzi dell'UE per espandere l'infrastruttura di approvvigionamento di combustibili alternativi in tutta la rete transeuropea di trasporto. Le sue priorità sono inoltre in linea con i regolamenti ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime, tesi a decarbonizzare i settori aereo e marittimo.

Maggiori informazioni sui progetti finanziati sono disponibili qui.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
1683
Ieri:
19481
Settimana:
188270
Mese:
938228
Totali:
91301190
Oggi è il: 11-02-2025
Il tuo IP è: 52.15.221.212