Un mare, tre continenti:"Una nuova direzione generale per rafforzare i partenariati nel Mediterraneo e con il Golfo".

00 02

In risposta alla richiesta della Presidente von der Leyen di strutturare in modo più mirato i rapporti con il vicinato dell'UE in senso lato, in particolare col Mediterraneo, attribuendo un portafoglio specifico a un membro del nuovo Collegio, la Commissione europea ha istituito la nuova direzione generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo (DG MENA).

In linea con gli orientamenti politici della Presidente e con la lettera d'incarico alla Commissaria per il Mediterraneo Dubravka Šuica, la nuova DG si dedicherà a costruire con i paesi del Nordafrica, del Medio Oriente e del Golfo partenariati solidi, atti a garantire prosperità, sicurezza e resilienza sulla base di interessi comuni. La DG concentrerà i lavori sull'obiettivo di stringere partenariati che puntino a investimenti, stabilità economica, occupazione, energia, trasporti, sicurezza, migrazione e altri settori di reciproco interesse.

La nuova DG, che fa capo alla Commissaria per il Mediterraneo Dubravka Šuica, costituisce ormai la porta d'ingresso della Commissione per tutti i paesi della regione. Contribuirà a orientare e plasmare gli obiettivi della politica mediterranea dell'UE, favorendone il conseguimento grazie all'offerta di sostegno tecnico e finanziario.

La DG MENA rappresenta una considerevole novità, in quanto sarà dedicata interamente alla regione mediterranea, vale a dire Nordafrica, Medio Oriente e paesi del Golfo.

Complessivamente la DG MENA conterà oltre 500 unità di personale, suddiviso fra sede centrale europea e delegazioni dell'Unione.

Contesto

La nuova DG è stata annunciata dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in occasione della presentazione del Collegio dei commissari a settembre 2024.

Gli orientamenti politici 2024-2029 e la lettera di incarico alla Commissaria Šuica indicano come prima iniziativa nell'ambito di questa politica l'adozione del nuovo patto per il Mediterraneo. Il patto si fonderà su partenariati globali incentrati su investimenti, stabilità economica, occupazione, energia, trasporti, sicurezza, migrazione e altri settori di reciproco interesse, seguendo un'impostazione integrata basata sui valori e principi dell'UE nella quale confluiscano elementi di politica economica, umanitaria, di sviluppo, di pace e di sicurezza.

Per ulteriori informazioni:

Dubravka Šuica, Commissaria per il Mediterraneo

Direzione generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EC

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
19484
Ieri:
31644
Settimana:
186095
Mese:
890558
Totali:
91182346
Oggi è il: 06-02-2025
Il tuo IP è: 18.220.89.112