L'Esecutivo europeo ha nominato le 30 organizzazioni che diventeranno membri del Comitato europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione. Queste organizzazioni rappresentano la comunità rurale e agricola, altri attori attivi nella filiera alimentare e la società civile, come i gruppi per la protezione dell'ambiente e del clima, del benessere degli animali e dei consumatori. Le organizzazioni selezionate dimostrano un'ampia competenza ed esperienza in settori pertinenti all'agricoltura e all'alimentazione a livello dell'Unione e presentano un'ampia rappresentatività geografica in tutti gli Stati membri. La prima riunione del comitato, presieduta dal Commissario per l'Agricoltura e l’alimentazione, Christophe Hansen, si terrà il 4 febbraio 2025.
A questo proposito la Presidente von der Leyen ha dichiarato:"Istituendo un comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, attuiamo una delle raccomandazioni fondamentali del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, che ho avviato l'anno scorso. La nuova cultura della consultazione e del dialogo proseguirà."
Il Commissario Hansen ha aggiunto:"Desidero congratularmi con le organizzazioni selezionate per entrare a far parte del nuovo comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione. Attendo con interesse di beneficiare della loro consulenza e della loro esperienza pratica per definire le nostre politiche agricole. Incoraggio inoltre i membri a continuare a dialogare tra loro e a mantenere lo spirito di consenso promosso dal dialogo strategico. Nel nostro interesse comune dobbiamo lasciarci alle spalle le discussioni polarizzate e lavorare insieme per il futuro."
Il Comitato europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione è stato istituito il 5 dicembre 2024 e fornirà alla Commissione UE consulenza ad alto livello sul seguito da dare alla relazione del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE. Contribuirà inoltre ai lavori sulla visione per l'agricoltura e l'alimentazione, da presentare entro i primi 100 giorni del mandato. Il Comitato consultivo ha come obiettivo quello di sostenere una nuova cultura del dialogo, della fiducia e multipartecipativa tra gli agricoltori, gli attori della filiera alimentare e la società civile, nonché con la Commissione.
Ulteriori informazioni sono disponibili online.
Fonte:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia.
Foto:
pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it