Etichettatura alimentare:"Il Centro comune di ricerca pubblica una serie di studi in vista della revisione delle norme UE".

Il 9 settembre 2022 il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione ha pubblicato i risultati di quattro studi scientifici relativi alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. I risultati di questi studi contribuiranno alla definizione delle politiche future. In particolare, contribuiranno alla valutazione d’impatto di una proposta della Commissione UE atta alla revisione delle norme UE sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, nel quadro della strategia “Dal produttore al consumatore” e del “Piano europeo di lotta contro il cancro”.

Gli studi riguardano diversi ambiti: l’etichettatura nutrizionale nella parte anteriore della confezione, l’etichettatura delle bevande alcoliche, l’informazione sugli alimenti attraverso mezzi diversi dall’etichettatura, inclusi quelli digitali, e l’etichettatura di origine dei prodotti.

Le ricerche dimostrano che in generale i consumatori apprezzano le etichette nutrizionali sulla parte anteriore della confezione come modo semplice e veloce per ottenere informazioni nutrizionali quando fanno la spesa. Globalmente, i consumatori preferiscono e utilizzano etichette più semplici e colorate. Un’analisi di mercato mostra che l’industria delle bevande alcoliche ha aderito volontariamente alla possibilità di fornire in etichetta informazioni nutrizionali e riguardanti gli ingredienti.

Gli studi evidenziano che tra settori e paesi esistono disparità nella frequenza e nel contenuto delle informazioni. I dati indicano inoltre che le informazioni sugli alimenti fornite attraverso mezzi diversi dall’etichettatura, come le etichette sugli scaffali e i display dei punti vendita, possono essere efficaci nell’incoraggiare i consumatori ad adottare comportamenti alimentari sani, rispetto ai mezzi online che richiedono strumenti esterni. Gli studi rivelano anche che le informazioni sul paese d’origine e sulla provenienza influenzano notevolmente le scelte alimentari dei consumatori.

Ulteriori informazioni sugli studi sono disponibili in un comunicato stampa dedicato.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

Http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?Lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
1801
Ieri:
17155
Settimana:
147577
Mese:
799558
Totali:
93024587
Oggi è il: 19-04-2025
Il tuo IP è: 18.191.132.143