“Per qualcuno la mia è una mission impossibile,ma ci provo ugualmente e per cercare di rendere possibile tutto ciò punto molto al dialogo,al confronto tra le persone,al coinvolgimento della società civile…la diplomazia non basta se non c’è anche un rapporto di comprensione people to people”.
Questo è quanto dichiarato dalla Lady Pesc Federica Mogherini.Questa volta il neo Vicepresidente Ue parla a molti ragazzi raccolti in un Aula del Parlamento europeo,ospite d’onore di una conferenza moderata da Carmen Lasorella,dal titolo ”Europa…una nuova coscienza per uscire da un secolo di guerre”,organizzata dall'Associazione Rondine Cittadella della Pace Onlus,che da anni raccoglie e fa studiare ragazzi provenienti da tanti Paesi flagellati dal conflitto.Il “padrone di casa”,il Vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli,in apertura ha chiesto un minuto di silenzio in omaggio alle vittime della strage alla Sinagoga.Tra gli ospiti,accanto all’Alto Rappresentante,la cantante Noa,in prima fila a favore dalla pace in Medio Oriente,il Presidente di Rondine,Franco Vaccari,il Vicepresidente Parlamento Europeo Antonio Tajani,Marco Peronaci Rappresentante Permanente d'Italia aggiunto presso l'Unione Europea a Bruxelles e il Cardinale Gualtiero Bassetti,ex Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana.
”La pace non è solo assenza di guerra,di bombe,è molto di più di un cessate il fuoco,di trattati…essa rappresenta lo sforzo di costruire una democrazia,un luogo in cui tutti abbiano gli stessi diritti…a volte,anche negli incontri ufficiali,quando si parla di pace,si viene visti come naiv,ma tutto ciò non è vero…a mio avviso non bastano i negoziati,ma occorre la comprensione quotidiana,la conoscenza,la convivenza tra le persone…se riuscissimo a pensare più alle persone e meno ai Paesi riusciremmo a parlare meglio ai popoli,che da sempre vogliono di più la pace”,ha continuato la Mogherini.
Tajani,citando Massimiliano Kolbe e Salvo D’Acquisto ha ricordato che alla base della pace ci deve essere la difesa della persona umana,della sua dignità.Il Cardinale Gualtiero Bassetti,ha citato La Pira,riferendosi alla pace nel suo intervento:”Essa rappresenta un manto che deve coprire tutti,ma che spesso si strappa e deve essere sempre ricucito…la stessa non deve essere un compromesso,ma una condizione dell’essere umano,del suo cuore”.