È stato presentato a Roma, presso lo “Spazio Europa” di via IV Novembre, il progetto "The Great Beauty of Europe" che entra attivamente nella sua fase operativa e che ha l'obiettivo di avvicinare giovani e adulti alle politiche di coesione dell'Unione Europea, attraverso l'immenso patrimonio culturale e architettonico italiano. Perché la politica di coesione non sia solo un fatto amministrativo, ma una risorsa sentita e vissuta dai cittadini.
Protagonisti, insieme a molti siti italiani, quelli calabresi come la Cattedrale e molte chiese di Gerace, l’area archeologica e il Museo di Locri e molti altri siti della Locride e della Calabria che rientrano nel progetto “La Grande bellezza”.
Il progetto è finanziato dalle Misure di Informazione sulla Politica di Coesione dell’Unione Europea (IMREG) e protagonisti sono le organizzazioni del partenariato: Tatics Group s.r.l. (capofila), da 20 anni attiva nella formazione professionale, progetti europei, capacity building e marketing di comunità; Associazione Eurokom Europe Direct Calabria & Europa di Gerace, responsabile dei Café Cohesion; Melazeta s.r.l., partner tecnologico responsabile dello sviluppo dell'app e delle soluzioni digitali; A. Manzoni & C. S.p.a., partner per la comunicazione e la promozione del progetto.
Per il partner calabrese la Presidente Raffaella Rinaldis, la vicepresidente Loredana Panetta e la direttrice del Centro Europe Direct Calabria Europa Alessandra Tuzza.
L’associazione Eurokom è attiva nella Locride e con la sua Antenna Europe Direct CalabriaEuropa della Commissione europea, copre l’intera regione circa con i servizi di informazione sulle politiche comunitarie.
Insieme ai rappresentanti dei partner del progetto, interviene in apertura la Rappresentanza della Commissione Europea con i saluti di Manuela Sessa, coordinatrice della Rete Europe Direct della Città metropolitana Roma e la Europe Direct della Città metropolitana Roma
Le Politiche di Coesione rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell'UE, ma molti cittadini ignorano i progetti finanziati sul territorio. "The Great Beauty of Europe" mira dunque a colmare questa lacuna, unendo cultura, comunicazione tradizionale e digitale per rendere tangibile l'impatto dell'Europa nella vita quotidiana.
“Con 'The Great Beauty of Europe' – ha spiegato Roberto Quatraccioni di Tatics Group - vogliamo rendere la politica di coesione tangibile e coinvolgente per tutti. È un progetto che unisce la bellezza del patrimonio culturale italiano con l'innovazione digitale, avvicinando i cittadini, soprattutto i giovani, all'impegno dell'Unione Europea”.
Un metodo innovativo, vivace e smart non solo per avvicinare i giovani ai luoghi di bellezza italiani, ma per comprendere contemporaneamente come l’Unione Europea stia investendo enormi risorse per preservali e valorizzarli. Sono già molti i giovani che in tutta Italia hanno cominciato a sperimentare l’esperienza definita da loro stessi come “bellissima”: sembra quindi centrata in pieno la missione del progetto.
Roma sarà anche un importante teatro delle azioni dell’iniziativa, catapultando i partecipanti direttamente nel Giubileo che, tra l’altro, celebra quest’anno proprio il mondo della comunicazione.
Il progetto si avvale di un originale mix di strumenti di comunicazione convenzionali e non convenzionali, digitali e tradizionali, in presenza e online, per promuovere la Politica di Coesione dell’Unione Europea attraverso le bellezze artistiche.
Le quattro principali attività del progetto sono:
1. QRace-Sion, la caccia al tesoro digitale: una web app dedicata permetterà di collezionare QR code disseminati in tutta Italia. Attraverso questo percorso interattivo, gli utenti scopriranno 150 tesori culturali e le risorse investite dall'UE per la loro valorizzazione.
2. Phygital Café Cohesion: incontri sia fisici che virtuali per discutere e approfondire le tematiche legate alle politiche di coesione, favorendo il dialogo tra cittadini e istituzioni. Luoghi privilegiati di svolgimento di questi workshop saranno le scuole di tutta Italia per avvicinare sempre più le nuove generazioni a questi temi, che potranno a breve candidarsi sul sito web ad ospitare le attività di progetto. Saranno ben tremila le persone coinvolte su tutto il territorio nazionale.
3. Piano di comunicazione cartaceo e online: coinvolgimento dei principali media italiani, tra cui La Repubblica e Il Corriere della Sera, per amplificare la diffusione del progetto e sensibilizzare un pubblico più ampio.
4. Azioni di invasione digitale: collaborazioni con importanti influencer nel campo della cultura per promuovere il patrimonio italiano e l'impegno dell'UE attraverso i social media.
Nel corso di un anno, saranno selezionati 150 beni culturali di significativa importanza, oggi fruibili o restaurati grazie alle politiche di coesione. Questi luoghi diventeranno simboli concreti dell'impegno europeo e tappe fondamentali del progetto.
La conferenza ha visto la partecipazione di numerosi giornalisti, sia in presenza che online, oltre a una significativa rappresentanza di studenti delle classi 5C, 5E e 5G del Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, accompagnati dalle professoresse Ester Dragoni, Genny Ciliberti, Manuela Mancioppi, Rossella Capuano e Tania Prochilo.
Al termine dell’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a una caccia al tesoro digitale tra i beni culturali di Roma, utilizzando i totem di realtà aumentata presenti in sala.
Con entusiasmo e coinvolgimento, i partecipanti hanno confermato che l’innovativo mix di attività proposto da The Great Beauty of Europe è in grado di avvicinare giovani e adulti alla politica di coesione, trasformando i beni culturali in un ponte tra generazioni e territori.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al sito thegreatbeautyofeurope.eu
Foto:
Eurokom ED ‘CalabriaEuropa’
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it