Giornata della Memoria:"Celebrata dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia".

flower 7540214 640

Il 27 gennaio si celebra la Giornata Internazionale della Memoria dell’Olocausto, nell’anno dell’80º anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Per commemorare questa importante ricorrenza, l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia organizzeranno un evento martedì 28 gennaio, volto a rendere omaggio alla memoria delle vittime dell’Olocausto e favorire un dialogo costruttivo sull’importanza della memoria storica e sull’impegno dell’Unione Europea a favore di un'Unione libera dall'antisemitismo e da qualsiasi forma di discriminazione, e di una società aperta, inclusiva ed equa.

L’evento sarà aperto dagli interventi in video di Pina Picierno e Antonella Sberna, Vicepresidenti del Parlamento Europeo, insieme al Commissario Europeo Magnus Brunner, responsabile per gli Affari Interni e la Migrazione. A seguire, prenderanno la parola in collegamento Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), e Victor Fadlun, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, sull’importanza della memoria storica e sulle sfide attuali nella lotta contro l’antisemitismo.

A seguire, si terrà un panel di discussione dal titolo “Riflessione sull’impatto delle leggi razziali sull’Università Italiana”.Questo momento di approfondimento metterà in luce il ruolo delle istituzioni accademiche come luoghi di inclusione e libero confronto, analizzando le tragiche conseguenze delle leggi razziali su studenti, docenti e ricercatori, esclusi e privati del diritto all’istruzione e alla ricerca a causa della loro appartenenza. Il panel sarà moderato dal Professor David Meghnagi, ideatore e direttore del primo Master in Europa in Didattica della Shoah presso l’Università di Roma Tre e Presidente del Comitato accademico europeo per la lotta all’antisemitismo. Parteciperanno esperti di rilievo come Antonio Varsori, Professore Emerito dell’Università di Padova, docente di Storia della Politica estera italiana e Storia delle relazioni internazionali presso la LUISS Guido Carli di Roma, Claudia Hassan, Direttrice del Master in Olocausto e Studi sulla Memoria presso l’Università di Tor Vergata, e Tommaso Dell’Era, Ricercatore in Filosofia Politica presso l’Università degli Studi della Tuscia.

L’evento ha come obiettivo contribuire a mantenere viva la memoria storica attraverso il confronto, la testimonianza e il dibattito, e promuovere un futuro fondato sui valori della pace, dell’uguaglianza e dell’inclusione. 

L'Esecutivo comunitario, il 5 ottobre 2021, ha lanciato la prima strategia europea per combattere l’antisemitismo e sostenere la vita ebraica per il periodo 2021-2030. Di fronte all'aumento dell'antisemitismo, in Europa e altrove, la strategia definisce una serie di azioni incentrate su tre pilastri: prevenire ogni forma di antisemitismo; preservare e sostenere la vita ebraica; promuovere attività di ricerca, istruzione e commemorazione dell'Olocausto. 

La giornata sarà ricordata nei paesi membri e a Bruxelles con una serie di iniziative di comunicazione, tra le quali l’illuminazione simbolica del palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea ed una conferenza organizzata a Bruxelles dalla Commissione europea e la Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea per ricordare l’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.               

Negli ultimi anni, la Rappresentanza è stata partner istituzionale dell’iniziativa “Il Civico Giusto”. Il Civico Giusto ha raccontato storie di solidarietà e fratellanza dando voce alle persone che hanno deciso, a costo della vita, di accogliere a proteggere chi fuggiva dalle persecuzioni nazifasciste.  

Per maggiori informazioni potete seguire la pagina web della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e i suoi account social @europainitalia sulle piattaforme XFacebook ed Instagram.

Contatto stampa:  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
21454
Ieri:
29074
Settimana:
166364
Mese:
825779
Totali:
91081453
Oggi è il: 02-02-2025
Il tuo IP è: 3.21.92.87