Il 15 e 16 dicembre 2022 la Commissaria UE Dalli poco prima della sua visita in Italia ha dichiarato:"Il nostro rapporto con le amministrazioni locali è fondamentale per costruire un'Unione dell'Uguaglianza dal basso verso l'alto. Sono regolarmente in contatto con sindaci e governatori locali per rafforzare la cooperazione tra l'UE e le regioni.
Ricevo spesso inviti da città e autorità regionali per visitarle e testimoniare il loro lavoro per l'uguaglianza e l'inclusione. Tra questi, ho ricevuto due inviti dalle città vicine di Bologna e Reggio Emilia, che sono all'avanguardia nell'attuazione dell'Unione dell'Uguaglianza e nella promozione dell'inclusione e della diversità. Non vedo l'ora di visitare l'Emilia Romagna e di discutere di come la regione stia realizzando le strategie dell'UE in materia di uguaglianza a livello locale: che si tratti del raggiungimento della parità di genere, di quella LGBTIQ, e della comunità Rom, dell'antirazzismo o dei diritti delle persone con disabilità".
La Commissaria ha incontrato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ha lanciato il Piano per l'Uguaglianza lo scorso luglio. La città di Bologna è stata una delle finaliste della prima edizione del premio Capitali europee dell'Inclusione e della Diversità 2022, nella categoria delle città sopra i 50.000 abitanti.
Dalli ha inoltre incontrato rappresentanti del settore privato e diversi centri anti violenza locali; successivamente si è spostata nella sede della Regione Emilia-Romagna dove è intervenuta all'Assemblea regionale delle elette per approfondire le politiche regionali e comunali in materia di uguaglianza, pari opportunità e parità di genere. La Commissaria UE ha completato la giornata con un incontro bilaterale con l’ex Presidente della Commissione europea, Romano Prodi.
Il 16 dicembre si è infine recata a Reggio Emilia, ospite del sindaco Luca Vecchi, per intervenire alla conferenza ‘Costruire città interculturali: dalle strategie antirazziste alla promozione dell'inclusione e della valorizzazione delle diversità’, visitando poi diverse iniziative locali per l'inclusione e l'accessibilità.
Fonte:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia.
Foto:
istockphoto
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it