Il 28 ottobre 2022 si è tenuto a Bruxelles il vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili, l’evento faro annuale della Commissione in questo ambito. Questa seconda edizione, intitolata ‘Building Tomorrow’, ha riunito responsabili politici di tutto il mondo, imprenditori, investitori, istituzioni finanziarie e rappresentanti della società civile.
I partecipanti hanno esaminato nuove modalità per mobilitare finanziamenti a favore degli investimenti sostenibili e hanno discusso delle norme unionali e internazionali in materia di finanza sostenibile. Si è proceduto a uno scambio di opinioni su come accelerare gli investimenti privati nella transizione energetica, sulle esigenze di formazione e sulle nuove conoscenze e competenze in tutti i settori per consentire una transizione verde inclusiva. L’evento è stato l’occasione per dare prova di unità e determinazione a livello mondiale al fine di conseguire gli obiettivi collettivi in materia di ambiente e sostenibilità.
La Presidente Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso di apertura in video. Hanno partecipato alle discussioni i Vicepresidenti esecutivi Frans Timmermans e Valdis Dombrovskis e i Commissari Paolo Gentiloni, Elisa Ferreira e Mairead McGuinness. Sono inoltre intervenuti il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, il Primo ministro del Canada Justin Trudeau, la Prima ministra neozelandese Jacinda Ardern e la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen.
Il vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili è stato inaugurato nel 2021 in seguito al varo del Green Deal europeo, che fissa l’obiettivo per l'Europa di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.
Il piano di investimenti del Green Deal europeo sbloccherà investimenti e finanziamenti a sostegno di tale sforzo. Alla luce della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, il piano REPowerEU della Commissione delinea inoltre una via da seguire per porre fine alla dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione ecologica, rafforzando nel contempo la resilienza del sistema energetico dell’UE.
Fonte:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia.
Foto:
Pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it