Finalità:
Il Dipartimento per le Politiche Europee e il Ministero dell'Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento Scolastico - indicono il Concorso Nazionale ‘L'Europa è nelle tue mani!’, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale.
Il concorso è promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l'Europa che ha aperto un nuovo spazio di discussione con i cittadini per affrontare le sfide e le priorità dell'UE, e i giovani europei hanno un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto dell'Unione.
Presentazione dell'elaborato:
Studenti e studentesse sono chiamati a realizzare un elaborato che rappresenti la loro visione dell'UE nell'ottica di chi è 'nato europeo' e desidera illustrare ai suoi coetanei le proprie idee in modo creativo.
L'elaborato dovrà ispirarsi a uno dei nove temi della Conferenza:
*Cambiamento climatico e ambiente;
*Salute;
*Un'economia più forte, giustizia sociale e occupazione;
*L'UE nel mondo;
*Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza;
*Trasformazione digitale;
*Democrazia europea;
*Migrazione;
*Istruzione, cultura, gioventù e sport.
L'elaborato può essere (a libera scelta) uno tra le seguenti tre tipologie:
-Un documento in power point o equivalente di massimo 6 pagine o diapositive;
-Un video della durata massima di 3 minuti realizzato con smartphone, videocamera, software di video editing che si riterrà più appropriato;
-Un contenuto adatto per essere veicolato tramite i canali social media (Facebook e Instagram). Il contenuto potrà essere un post con foto o con video (per Facebook) o un video, un reel, un post singolo o un carosello (per Instagram).
Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, presentazione degli elaborati e il concorso in generale, sono presenti nel bando.
Materiali di approfondimento e termini di partecipazione:
Utile materiale di approfondimento per la preparazione dell'elaborato può essere consultato sulla piattaforma digitale della Commissione europea e nella sezione dedicata alla Conferenza sul futuro dell'Europa. Inoltre, può costituire ulteriore opportunità di approfondimento la visione del tour virtuale della mostra ‘L'Italia in Europa - L'Europa in Italia’.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 8 marzo 2022 secondo le modalità indicate nel bando del concorso, dove sono anche segnalati i materiali di approfondimento da consultare e ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione e la presentazione degli elaborati.
Una commissione paritetica composta da rappresentanti della Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento Scolastico del Ministero dell'Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, valuteranno i lavori pervenuti per individuare 21 classi vincitrici (sette per ogni tipologia di elaborato).
Per la valutazione degli elaborati, la Commissione esaminatrice terrà conto dei seguenti criteri:
*Coerenza dell'elaborato con il tema proposto;
*Capacità di veicolare il messaggio in maniera efficace e innovativa;
*Grado di creatività nella forma e nel contenuto proposto
Premio per i vincitori:
Alle scuole di appartenenza delle 21 classi vincitrici verrà assegnato un premio di importo pari a 7.000 Euro da utilizzare per l'acquisto di materiale didattico e/o per la realizzazione di iniziative formative relative alle tematiche europee.
L'elenco delle classi vincitrici sarà pubblicato sul sito e sui canali social media del Dipartimento per le politiche europee.
Tratto da:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia
Dipartimento per le Politiche Europee
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it