Finalità:
Il seguente bando nazionale sosterrà la realizzazione di programmi, applicazioni e piattaforme per promuovere l’accesso ai prodotti editoriali e l’attivazione di servizi per la lettura “agevolata” nelle biblioteche, dedicati a persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali.
Sono ammissibili idee progettuali che prevedano interventi volti al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
* diffondere la lettura fra le persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali;
* impegnarsi a tutto campo, in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private, per il continuo incremento e diffusione della produzione libraria resa accessibile alle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali;
* realizzare e diffondere materiali informativi e promozionali in grado di orientare gli utenti nella scelta della modalità di lettura più adatta alle diverse esigenze;
* informare e sensibilizzare i cittadini sulle modalità alternative di lettura possibili grazie alle nuove tecnologie;
* favorire la lettura da parte delle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali o con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento;
* realizzare testi in formato alternativo destinati a tutte le fasce di età;
* organizzare spazi per la lettura ad alta voce anche mediante l’utilizzo di sistemi computerizzati ad hoc, quali gli audiolibri, e di tecniche del libro parlato;
* realizzare iniziative dedicate alle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali;
* allestire nelle biblioteche spazi dedicati e postazioni attrezzate per le persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali;
* recuperare, attraverso la digitalizzazione, il patrimonio librario stampato in braille.
Soggetti ammissibili:
Potranno presentare domanda di ammissione al finanziamento le biblioteche italiane di soggetti pubblici, ad esclusione delle biblioteche pubbliche statali afferenti al MiC, o privati non profit, che, perseguendo finalità di solidarietà sociale, intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti per realizzare gli obiettivi delineati.
Ciascun soggetto proponente potrà inoltrare un’unica proposta progettuale. La presentazione di più progetti da parte del medesimo soggetto proponente comporterà l’esclusione dalla procedura.
Scadenza:
Il termine ultimo per parteciparvi è il 14 marzo 2025, entro e non oltre le 13.00.
Per saperne di più:
Tratto da:
Link:
Foto:
pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it