Finalità:
Le seguenti possibilità di formazione sono promosse dall’Università Italo Francese che promuove l’edizione 2025 del ‘Bando Vinci’, che ha come scopo quello di valorizzare e promuovere la collaborazione universitaria tra l’Italia e la Francia nell’ambito della formazione continua e della ricerca.
Destinatari:
Ciascun finanziamento si rivolge a destinatari ben definiti, ovvero:
* per il primo finanziamento per titoli congiunti:“UIF/UFI supporterà finanziariamente fino a N.6 progetti che promuovano la mobilità di studenti e docenti, lo scambio di metodologie didattiche e la crescita linguistica. I progetti, che dovranno prevedere il rilascio di titoli congiunti o doppi, devono essere proposti da almeno due università, una italiana e una francese. Ogni progetto può ricevere un massimo di 30.000 euro di finanziamento, con una durata di massimo tre anni”;
* per i contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela:“Il bando offre contributi tra 4.000 e 6.000 euro per supportare la mobilità dei dottorandi iscritti in cotutela tra università italiane e francesi. I finanziamenti sono destinati a coprire le spese di mobilità e attività connesse al dottorato. Il contributo può essere cumulato con altre borse, purché non interferisca con il periodo di mobilità”,
* per le borse triennali di dottorato in cotutela:“Il finanziamento prevede il cofinanziamento di borse triennali per tesi di dottorato in cotutela, con il rilascio di un titolo congiunto o doppio. Ogni borsa ha un importo massimo di 78.508,98 euro e i dottorandi devono soggiornare almeno 6 mesi (anche non continuativi) presso l’università partner. La selezione sarà basata sulla qualità scientifica del progetto e sull’innovazione del tema della ricerca”.
Scadenza:
Il termine ultimo per parteciparvi è il 12 febbraio 2025.
Per saperne di più:
Tratto da:
Link:
Foto:
pixabay
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it