L'Esecutivo comunitario avvia un nuovo corso per giornalisti per rafforzare le conoscenze su UE e politica di coesione.

istockphoto 1795222044 612x612

Il 19 ottobre 2024 la Commissione europea, insieme a sei Università europee e a due associazioni di giornalisti, avvierà il corso online aperto e di massa (MOOC) dal titolo ‘Covering Cohesion Policy in Europe’. Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, aprirà l'evento con un videomessaggio. 

Il corso, volto a colmare le lacune nell'informazione giornalistica e a promuovere le conoscenze relative alla politica di coesione e ai numerosi benefici che questa apporta a regioni e città europee, è rivolto agli studenti di giornalismo, ai professionisti e a chiunque sia interessato agli affari europei. 

In vista dell'evento, la Commissaria ha dichiarato:“Il MOOC porta il mondo della politica di coesione in classe. Si tratta di un ottimo esempio di cooperazione paneuropea tra università e mostra ciò che si può ottenere quando collaboriamo. Spero che molti studenti di giornalismo seguiranno il corso e troveranno ispirazione per parlare del ruolo della politica di coesione per una crescita a lungo termine, sostenibile ed equilibrata in tutta l'UE.”

Nel 2022 l’Esecutivo comunitario ha pubblicato un invito a presentare proposte del valore di 1 milione di euro per produrre un corso incentrato sulla politica di coesione. La proposta vincente è stata elaborata da un consorzio di istituzioni, tra cui l'Università Tecnica di Dortmund (Germania), l'Università di Porto (Portogallo), l'Università di Breslavia (Polonia), l'Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca (Romania), l'Università Aristotele di Salonicco (Grecia) e l'Università AP di Anversa (Belgio), come anche diverse organizzazioni di giornalisti. 

Il MOOC è una piattaforma di apprendimento online gratuita e interattiva disponibile in tutte le lingue dell'UE. Riguarda settori chiave quali la governance dell'UE, la politica di coesione, gli strumenti disponibili per reperire i dati dell'UE, la segnalazione transfrontaliera e il giornalismo digitale.

Strutturato in 14 moduli, il corso corrisponde a un semestre completo ed è accessibile sul sito web del progetto.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

Istockphoto (by Getty Images)

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
8223
Ieri:
15317
Settimana:
160916
Mese:
836226
Totali:
93013847
Oggi è il: 18-04-2025
Il tuo IP è: 3.138.181.157