Finalità:
I seguenti percorsi sono promossi dalla Fondazione Canon che, come ogni anno mette nuovamente a disposizione 15 borse di studio per effettuare un periodo di studio in Giappone, con lo scopo di contribuire a rafforzare le relazioni scientifiche e culturali tra Europa e Giappone. Le stesse sono pensate per ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati.
Le borse di studio che inizialmente coprivano ambiti di ricerca strettamente legati alla scienza e alla tecnologia comprendono oggi ambiti di studio molto più vari e diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica.
I borsisti Canon provenienti dall’Europa saranno liberi di scegliere i loro istituti ospitanti in Giappone. Le borse di ricerca possono essere richieste previo accordo di cooperazione e presentazione di un piano di ricerca tra il ricercatore e l’istituto ospitante proposto.
Requisiti:
Per potersi candidare occorrerà:
*Essere cittadini europei (compresi Israele, Turchia, Balcani e paesi baltici);
*Aver conseguito almeno un master (Laurea Magistrale) o un dottorato di ricerca negli ultimi dieci anni dalla presentazione della domanda alla Canon Foundation.
Condizioni economiche:
Il sostegno finanziario per i borsisti ricercatori varierà da 22.500 a 27.500 euro all’anno.
Scadenza:
Il termine ultimo per parteciparvi è il 15 settembre 2023.
Per saperne di più:
Tratto da:
Link:
Foto:
Istockphoto (by Getty Images)
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it