Obiettivi:
L’obiettivo generale dell’IPA III è sostenere i beneficiari nell’adozione e nell’attuazione delle riforme politiche, istituzionali, giuridiche, amministrative, sociali ed economiche necessarie affinché tali beneficiari rispettino i valori dell’Unione e si allineino progressivamente alle norme, agli standard, alle politiche e alle prassi dell’Unione («acquis») in vista dell’adesione futura all’Unione, contribuendo in tal modo alla stabilità, alla sicurezza, alla pace e alla prosperità di ciascuna delle parti.
Gli obiettivi specifici dell’IPA III sono i seguenti:
a) rafforzare lo Stato di diritto, la democrazia e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, anche attraverso la promozione di un sistema giudiziario indipendente, il rafforzamento della sicurezza e la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, il rispetto del diritto internazionale, la libertà dei media e la libertà accademica, nonché un contesto favorevole alla società civile; promuovere la non discriminazione e la tolleranza; garantire il rispetto dei diritti delle persone appartenenti a minoranze e la promozione della parità di genere e migliorare la gestione della migrazione, ivi compresa la gestione delle frontiere, lottare contro la migrazione irregolare nonché contrastare gli sfollamenti forzati;
b) consolidare l’efficacia della pubblica amministrazione e sostenere la trasparenza, le riforme strutturali e la buona governance a tutti i livelli, anche nei settori degli appalti pubblici e degli aiuti di Stato;
c) definire le norme, gli standard, le politiche e le prassi dei beneficiari al fine di allinearli con quelli dell’Unione e rafforzare la cooperazione regionale, la riconciliazione e i rapporti di buon vicinato, nonché i contatti interpersonali e la comunicazione strategica;
d) rafforzare lo sviluppo economico e sociale e la coesione, con particolare attenzione ai giovani, anche attraverso un’istruzione di qualità e politiche occupazionali, sostenendo gli investimenti e lo sviluppo del settore privato, segnatamente a favore delle piccole e medie imprese (PMI), nonché dell’agricoltura e dello sviluppo rurale;
e) rafforzare la tutela dell’ambiente, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, sviluppare l’economia e la società digitali e rafforzare la connettività sostenibile in tutte le sue dimensioni;
f) sostenere la coesione territoriale e la cooperazione transfrontaliera attraverso le frontiere terrestri e marittime, compresa la cooperazione transnazionale e interregionale.
Conformemente agli obiettivi specifici, l’assistenza può, se del caso, riguardare le priorità tematiche seguenti:
a) garantire e promuovere da subito il corretto funzionamento delle istituzioni necessario per assicurare lo Stato di diritto e consolidare ulteriormente le istituzioni democratiche;
b) rafforzare le capacità di affrontare le sfide migratorie a livello regionale e internazionale;
c) rafforzare le capacità di comunicazione strategica, anche informando i cittadini in merito alle riforme necessarie per soddisfare i criteri di adesione all’Unione;
d) rafforzare la buona governance e procedere alla riforma della pubblica amministrazione in linea con i principi della pubblica amministrazione;
e) rafforzare la governance di bilancio ed economica;
f) rafforzare tutti gli aspetti inerenti alle relazioni di buon vicinato, alla stabilità regionale e alla cooperazione reciproca;
g) rafforzare la capacità dell’Unione e dei suoi partner di prevenire i conflitti, consolidare la pace e soddisfare le esigenze che precedono o seguono le crisi;
h) potenziare le capacità, l’indipendenza e il pluralismo delle organizzazioni della società civile;
i) promuovere l’allineamento di norme, standard, politiche e prassi dei beneficiari a quelli dell’Unione;
j) promuovere la parità di genere e l’emancipazione di donne e ragazze;
k) rafforzare l’accesso all’istruzione, alla formazione e all’apprendimento permanente e la loro qualità a tutti i livelli e sostenere i settori culturali e creativi e lo sport;
l) promuovere l’occupazione di qualità e l’accesso al mercato del lavoro;
m) promuovere la protezione e l’inclusione sociale e la lotta contro la povertà;
n) promuovere sistemi di trasporto intelligenti, sostenibili, inclusivi e sicuri, eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete e rafforzare la sicurezza e la diversificazione energetiche;
o) migliorare il contesto del settore privato e la competitività delle imprese, in particolare delle PMI;
p) migliorare l’accesso alle tecnologie e ai servizi digitali e rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
q) contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e idrico;
r) tutelare l’ambiente e migliorare la qualità dell’ambiente;
s) cooperare con i beneficiari elencati nell’allegato I per l’uso pacifico dell’energia nucleare nel campo della sanità, dell’agricoltura e della sicurezza alimentare;
t) incrementare la capacità del settore agroalimentare e della pesca di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato.
Al fine di promuovere relazioni di buon vicinato, favorire l’integrazione dell’Unione e promuovere lo sviluppo socioeconomico, l’assistenza destinata alla cooperazione transfrontaliera tra i beneficiari può, se del caso, trattare le seguenti priorità tematiche:
a) promuovere l’occupazione, la mobilità professionale e l’inclusione sociale e culturale transfrontaliera;
b) proteggere l’ambiente e promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’attenuazione degli effetti dei cambiamenti climatici, e la prevenzione e la gestione dei rischi;
c) promuovere trasporti sostenibili e migliorare le infrastrutture pubbliche;
d) promuovere l’economia e la società digitali;
e) incoraggiare il turismo, conservare e promuovere il patrimonio culturale e naturale;
f) investire nella gioventù, nello sport, nell’istruzione e nelle competenze;
g) promuovere la governance locale e regionale;
h) promuovere le iniziative transfrontaliere che favoriscono la riconciliazione e la giustizia di transizione;
i) rafforzare la competitività, il contesto imprenditoriale e lo sviluppo delle PMI, il commercio e gli investimenti;
j) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico, l’innovazione e le tecnologie digitali.
Beneficiari:
Repubblica d'Albania
Bosnia-Erzegovina
Islanda
Kosovo
Montenegro
Repubblica di Macedonia del Nord
Repubblica di Serbia
Repubblica di Turchia
Finanziamento:
La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’IPA III nel periodo 2021-2027 è fissata a 14.162.000.000 euro a prezzi correnti.