E’ stato dato a Nao, il robot umanoide di 60 Cm d’altezza per quattro Kg di peso, il compito d’introdurre il tema d’apertura degli Open Days, ovvero il grande laboratorio europeo per Città e Territori, promosso dal Comitato delle Regioni europee e dalla Commissione Ue.
“Sono nato nel 2006 e interagisco con le persone…posso sostenere progetti per bambini con esigenze speciali e iniziative per gli anziani”, ha esposto Nao, protagonista della presentazione assieme ai Commissari Ue alle Politiche Regionali, Corina Cretu e alla Ricerca e Innovazione Carlos Moedas. Il robot è figlio di un progetto finanziato con il Fesr della Regione di Parigi - Ile de France, al vertice della top ten europea per registrazione e applicazione di marchi di beni e servizi, oltre che del design di prodotti comunitari.
In questa speciale classifica al secondo posto c’è Londra sia per numero di registrazioni, che per applicazioni di Marchi Made in Ue, seguita dalla Lombardia, mentre il Veneto si è piazzato in settima e nona posizione.
“Per ciò che concerne il periodo 2014/2020 sono previsti 100 miliardi di Euro d’investimenti del Fondo europeo di Sviluppo Regionale per Ricerca e Innovazione, inclusi oltre 32 miliardi per sostenere Pmi, Start up e imprenditori” ha dichiarato il Commissario Cretu.
Grazie al nuovo Piano del Marchio d’Eccellenza, le Regioni potranno quindi co-finanziare, con i fondi regionali, progetti d’eccellenza già selezionati dal Programma Horizon 2020, ma esclusi da quel finanziamento.