Industria siderurgica:"L'Esecutivo comunitario rafforza la protezione di quella dell'UE".

tube 898660 640

La Commissione UE ha rafforzato la misura di salvaguardia sull'acciaio per proteggere l'industria siderurgica dell'Unione europea dall'aumento delle importazioni, in linea con il piano d'azione dell’UE per la siderurgia e la metallurgia. Nel quadro di tale inasprimento, l’Esecutivo comunitario ha abbassato il tasso di liberalizzazione dall’1% allo 0,1%, limitando così la quantità di acciaio che può essere importata nell'UE in esenzione da dazi. Inoltre, i paesi esportatori non potranno più utilizzare l'intero volume dei contingenti inutilizzati di altri paesi, compresi quelli della Russia e della Bielorussia. Il meccanismo di "riporto", che ha consentito ai paesi di riportare i contingenti inutilizzati al trimestre successivo, è stato eliminato anche per le categorie contrassegnate da forte pressione sulle importazioni e da basso consumo. La misura rafforzata creerà un margine di manovra per consentire ai produttori di acciaio dell'UE di aumentare la loro produzione e in tal modo di riconquistare la quota di mercato perduta. Inoltre, il rafforzamento mira ad aumentare l'occupazione e gli investimenti nella produzione di acciaio verde.

Questi cambiamenti vengono introdotti in un momento in cui l'industria siderurgica dell'Unione si trova ad affrontare una forte pressione dovuta alla sovraccapacità a livello mondiale, all'aumento delle esportazioni dalla Cina e all'aumento degli ostacoli commerciali in mercati chiave come gli Stati Uniti. La decisione della Commissione fa seguito a un'inchiesta di riesame richiesta da 13 Stati membri dell'UE, dalla quale è emerso che la situazione dell'industria stava peggiorando a causa dell'aumento delle pressioni sulle importazioni e del calo della domanda. 

La maggior parte degli adeguamenti entrerà in vigore il 1º aprile 2025, mentre altri due (ritmo di liberalizzazione più lento ed eliminazione del riporto dei volumi inutilizzati in determinate categorie) entreranno in vigore il 1º luglio 2025. La modifica della salvaguardia non incide sulla sua durata, ma scadrà giuridicamente il 30 giugno 2026. 

L'Esecutivo europeo ha introdotto la misura di salvaguardia sull'acciaio per la prima volta nel 2019 per scongiurare i danni economici causati ai produttori di acciaio dell'UE dalla diversione degli scambi e dall'aumento delle importazioni. Da allora la Commissione ha effettuato numerosi riesami, tra i quali i riesami del funzionamento volti ad adeguare la misura agli sviluppi del mercato (come il riesame che precede l'attuale adeguamento) e i riesami della proroga. L'ultimo riesame della proroga ha esteso l'applicazione della misura fino alla fine di giugno 2026.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
13846
Ieri:
27062
Settimana:
149364
Mese:
792301
Totali:
93213194
Oggi è il: 27-04-2025
Il tuo IP è: 18.217.177.60