Al via la prima fase di realizzazione dell'infrastruttura europea dei Centri Operativi Transfrontalieri per la Sicurezza (SOC).

istockphoto 1435506828 612x612

Il 22 novembre 2022 l’Esecutivo europeo e il Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza (ECCC) hanno reso pubblico un Invito a manifestare interesse rivolto alla selezionare gli organismi che ospiteranno e gestiranno le piattaforme transfrontaliere per il rilevamento delle minacce informatiche negli Stati membri. Ciascuno di tali organismi vedrà collaborare al proprio interno enti pubblici competenti di diversi Stati membri e soggetti privati.

Annunciato nella strategia europea per la cibersicurezza del 2020 e più dettagliatamente descritta nella recente comunicazione congiunta sulla politica europea di ciberdifesa, il bando rappresenta la prima fase della creazione di un'infrastruttura dei Centri Operativi europei per la Sicurezza (SOC), alimentata dall'intelligenza artificiale (IA) e da altre tecnologie all'avanguardia.

A questo proposito Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per Un'Europa pronta per l'era digitale, ha dichiarato:"Un ciberspazio sicuro è la base della nostra vita digitale, dell'economia digitale e della sovranità dell'UE. Questa nuova infrastruttura europea è a tal fine indispensabile, e grazie al futuro meccanismo di solidarietà sarà realizzata su una scala ancora più ampia."

I Centri operativi per la sicurezza transfrontaliera acquisteranno strumenti e servizi di individuazione delle minacce informatiche insieme al Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza, che inizialmente contribuirà con 30 milioni di euro a titolo del programma DIGITAL. Il programma fornirà inoltre fino a 72,5 milioni di euro in sovvenzioni per l'individuazione delle minacce informatiche, a seguito di un Invito a presentare proposte recentemente pubblicato.

Anche i centri o le piattaforme possono richiedere tali sovvenzioni, al fine di integrare gli investimenti derivanti da appalti congiunti con il Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza. 

Maggiori informazioni sono disponibili nell'Invito a manifestare interesse e nella strategia dell'UE per la cibersicurezza e la ciberdifesa dell'UE.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

istockphoto

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
19401
Ieri:
18661
Settimana:
138165
Mese:
701501
Totali:
92564613
Oggi è il: 03-04-2025
Il tuo IP è: 18.189.170.66