Ucraina:"Azioni coordinate degli operatori telefonici. L'UE aiuta i rifugiati a rimanere connessi".

Nel corso di un evento virtuale tenutosi l’8 aprile 2022 diversi operatori di telecomunicazioni basati nell'UE e in Ucraina hanno sottoscritto una dichiarazione comune in merito a sforzi coordinati volti a garantire e fornire stabilmente a prezzi accessibili o azzerati servizi di roaming e chiamate internazionali tra l'UE e l'Ucraina. La Commissione e il Parlamento europeo hanno facilitato la redazione di questa dichiarazione comune e accolgono con favore la sua sottoscrizione da parte di 27 operatori (cui se ne aggiungeranno altri) dell'UE e dell'Ucraina, compresi diversi gruppi attivi a livello dell'UE e l'associazione che rappresenta vari operatori virtuali di rete mobile (MVNO Europe). A seguito di una serie di iniziative volontarie spontanee, la dichiarazione comune mira a creare un quadro più stabile per aiutare i rifugiati ucraini in tutta Europa a rimanere in contatto con familiari e amici rimasti nel loro paese.

La guerra di aggressione russa contro l'Ucraina ha sconvolto la vita di milioni di ucraini. Secondo le stime, sono 4,2 milioni le persone che hanno cercato rifugio nei paesi confinanti, in particolare in Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania, e che da qui si stanno progressivamente spostando verso altri Stati membri. Dinnanzi a questa crisi umanitaria pressante e crescente è indispensabile che i rifugiati ucraini abbiano accesso a una connettività a prezzi abbordabili, per rimanere in contatto con i loro familiari e amici, poter usare Internet e avere accesso a informazioni affidabili. L'iniziativa avviata da diversi operatori di telecomunicazioni, che hanno deciso di azzerare o ridurre per i rifugiati ucraini in Europa le tariffe delle chiamate internazionali verso l'Ucraina, raccoglie pertanto grande sostegno e dovrebbe essere posta su una base più ampia e sostenibile.

A questo proposito Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un'Europa pronta per l'era digitale, ha dichiarato:“Poter rimanere in contatto con le persone più care e avere accesso alle informazioni rappresentano un'ancora di salvezza in tempi di crisi. Per questo motivo, insieme al Parlamento europeo, sosteniamo le iniziative degli operatori delle telecomunicazioni volte ad agevolare una connettività mobile a prezzi accessibili per chi fugge dalla guerra e incoraggiamo a presentare altre”.

Per ulteriori informazioni:

Dichiarazione comune e firmatari

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘calabriaeuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?Lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
20567
Ieri:
17155
Settimana:
147577
Mese:
799558
Totali:
93043346
Oggi è il: 19-04-2025
Il tuo IP è: 3.17.65.101