Le Istituzioni dell'UE concordano le priorità per il 2022 per un'UE resiliente e rinvigorita.

Il 16 dicembre 2021 il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il primo ministro sloveno Janez Janša, a nome della presidenza del Consiglio, e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato la dichiarazione congiunta sulle priorità legislative dell'UE per il 2022. La dichiarazione, che mette a fuoco la visione condivisa delle istituzioni per un'Europa trasformata e più resiliente, dimostra la determinazione delle istituzioni a fare sì che l'UE esca rafforzata dalla pandemia di COVID-19 e dalle drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici e di altre crisi globali.

A questo proposito il Presidente Sassoli ha dichiarato:"Siamo impegnati a dare ai nostri cittadini un'Europa più forte, più equa, più sostenibile, più digitale e più resiliente. L'Unione europea deve essere orgogliosa dei suoi valori fondamentali e non deve lasciare indietro nessuno." 

La presidente von der Leyen ha aggiunto:"L'Europa deve fornire ai cittadini soluzioni ai problemi più pressanti - in particolare per quanto riguarda la pandemia e le sue ricadute sulla loro vita quotidiana - ma anche alle sfide a lungo termine che tutti insieme ci troviamo a fronteggiare, come i cambiamenti climatici. La dichiarazione comune dimostra il nostro impegno a collaborare intensamente per fornire soluzioni a tutte queste questioni, dalla salute ai cambiamenti climatici, dalla trasformazione digitale al un’ampia distribuzione della prosperità economica."

Questa dichiarazione congiunta mette in evidenza le principali proposte legislative che attualmente si trovano sul tavolo dei colegislatori o verranno presentate dalla Commissione europea entro l'autunno del 2022. Le tre Istituzioni vi si impegnano a dare la massima priorità a una serie di iniziative volte a concretizzare il Green Deal europeo, realizzare un'Europa adatta all'era digitale, creare un'economia al servizio dei cittadini, promuovere un'Europa più forte nel mondo e il nostro stile di vita europeo, proteggere e rafforzare la nostra democrazia e difendere i nostri valori europei comuni. 

Le tre Istituzioni mirano a compiere entro la fine del 2022 il maggior numero di progressi possibile sulle iniziative menzionate nella dichiarazione comune. Inoltre riaffermano il loro impegno a dare seguito ai risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa, scaturiti dall’iniziativa dei cittadini.

Fonte:

Commissione europea – Rappresentanza in Italia.

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
24066
Ieri:
27205
Settimana:
148525
Mese:
795637
Totali:
93074050
Oggi è il: 20-04-2025
Il tuo IP è: 3.142.131.56