Il Tribunale dell'Unione europea ieri ha deciso di respingere il ricorso presentato dall'Italia contro la decisione della Commissione Ue di applicare sui fondi per l'Italia un taglio forfettario di 70,9 milioni di Euro.

Il Tribunale dell'Unione europea ieri ha deciso di respingere il ricorso presentato dall'Italia contro la decisione della Commissione Ue di applicare sui fondi per lo stesso Paese un taglio forfettario di 70,9 milioni di Euro,viste le numerose irregolarità nei controlli,inerenti al regime delle quote latte riscontrate in Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Calabria, Friuli Venezia Giulia e Valle D'Aosta, nelle campagne 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007.La Penisola avrà due mesi per appellarsi eventualmente alla sentenza.

Nel 2006 e 2008 Bruxelles aveva effettuato due ispezioni in diverse Regioni italiane,riguardanti le campagne di commercializzazione delle quote latte dal 2003/2004 al 2006/2007.Dai risultati ottenuti,la Commissione europea ha contestato all'Italia di non aver proceduto ai controlli sugli acquirenti entro i termini previsti dalla legislazione dell'Ue.Bx al momento della liquidazione dei conti con gli Stati membri,é tenuto ad assicurarsi che l'impiego dei fondi della Pac sia conforme alla normativa europea.Il 14 Ottobre 2011,alla luce dei risultati delle ispezioni,ha deciso di escludere dal finanziamento Ue,per gli esercizi finanziari 2005, 2006 e 2007, l'importo di 70.912,382 Euro,con lo scopo di sanzionare le insufficienze dei controlli sulle quote latte,in quanto tardivi,riscontrate in Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Calabria, Friuli Venezia Giulia e Valle D'Aosta.

Il Belpaese,dal canto suo,chiese al Tribunale dell'Unione europea di annullare quella decisione causa sviamento di potere,violazione del principio di proporzionalità e violazione dell'obbligo di motivazione.Oggi lo stesso (Tribunale) constata che i controlli eseguiti dalle autorità italiane erano tardivi e a buon diritto,la Commissione europea ha ritenuto quindi che l'attendibilità dei dati fosse pregiudicata,poiché essa non era più in condizione di quantificare oggettivamente il volume di latte prodotto e pertanto di valutare con esattezza le perdite subite dal Fondo europeo.In conclusione,in mancanza di dati sufficientemente attendibili per determinare in maniera oggettiva il quantitativo di latte in questione prodotto,la Commissione è stata legittimata ad applicare una rettifica finanziaria forfettaria.

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
2853
Ieri:
17155
Settimana:
147577
Mese:
799558
Totali:
93025633
Oggi è il: 19-04-2025
Il tuo IP è: 3.135.184.112