La Corte di Giustizia europea ha respinto il ricorso dell'Italia,confermando la decisione della Commissione di rifiutare il pagamento dei fondi europei per la gestione dei rifiuti in Campania.

La Corte di Giustizia europea ha respinto il ricorso dell'Italia,confermando la decisione della Commissione di rifiutare il pagamento dei fondi europei per la gestione dei rifiuti in Campania.Nel corso del 2007 l'esecutivo Ue aveva avviato una procedura d'infrazione per non aver garantito uno smaltimento rifiuti senza pericolo per la salute dell'uomo.La sentenza della Corte di Giustizia è inerente all'appello presentato dall'Italia contro la decisione del Tribunale europeo che il 19 Aprile 2013 aveva già dato ragione alla Commissione europea.

Gli interventi per la realizzazione del piano rifiuti del 2000 avevano dato luogo,in base alla ricostruzione della Corte di Lussemburgo,ad esborsi pari a 93.268.731,59 Euro,di cui il 50%,ovvero 46.634.365,80 Euro,cofinanziato con i Fondi strutturali - Fesr.Il rifiuto di pagare il contributo Fesr è stato deciso dalla Commissione a conclusione di un contenzioso cominciato nel 2007,quando venne aperta la procedura di infrazione.L’anno successivo,secondo la Corte,la Commissione aveva informato le autorità italiane delle conseguenze della procedura,ovvero del rifiuto di pagare i contributi Fesr.Il 4 Marzo 2010 la Corte di Giustizia dichiarò che l'Italia avesse violato la direttiva 2006/12 sui rifiuti,rilevando che l'inadempimento,oltre a mettere in pericolo la salute dell'uomo,recava pregiudizio all'ambiente.Successivamente l'esecutivo di Bruxelles chiese alla Corte di condannarla al pagamento di una mega-multa da oltre 256mila Euro al giorno,più una somma forfettaria pari a 28mila Euro moltiplicato i giorni di persistenza dell'infrazione,per non aver dato esecuzione alla sentenza del 2010.

La Commissione,scrive oggi la Corte,ha dunque ritenuto che il procedimento d'infrazione rimettesse in discussione l'intero sistema di gestione dei rifiuti in Campania e che non vi fossero garanzie sufficienti quanto alla corretta utilizzazione delle operazioni cofinanziate dal Fesr e pur permettendo una deduzione di spese,ha dichiarato inammissibile il pagamento di 18,5 milioni di contributo.

Il Tribunale del Lussemburgo il 19 Aprile 2013 diede ragione a Bruxelles,ed oggi la Corte di Giustizia ha respinto tutti gli argomenti dell'Italia,ed il ricorso nel suo complesso,confermando che il procedimento d’infrazione da un lato riguardava l'intero sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti in Campania,inclusi il recupero,o la raccolta e l'inefficacia della raccolta differenziata,dall'altro gli interventi che si sarebbero dovuti fare includevano gli aiuti per la creazione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani,il recupero o la raccolta dei rifiuti a valle della raccolta differenziata nonché la realizzazione di discariche.

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
17135
Ieri:
24697
Settimana:
184558
Mese:
846797
Totali:
92985801
Oggi è il: 16-04-2025
Il tuo IP è: 18.119.172.175