In questa settimana si terranno meeting su ambiente,turismo e diritti glbt.

Ambiente,turismo e diritti della comunità glbt.Questo sarà il triplice focus della settimana di lavori europei sotto la guida della Presidenza italiana,che si aprirà rispettivamente sui fronti di Lussemburgo,Napoli e Bruxelles.Il primo appuntamento ci sarà domani al Gran Ducato,dove si terrà il Consiglio Ambiente.Sotto la lente dei Ministri dei 28 Stati ci sarà la questione rifiuti e il modo per migliorarne la gestione delle differenti tipologie in Europa,con impegni vincolanti che vanno ad aggiornare la direttiva già esistente.

Il fine è proteggere la qualità dell'ambiente,ed assicurare un uso prudente e razionale delle risorse naturali.Il Consiglio ambiente valuterà poi il grado di attuazione della strategia Europa 2020 e adotterà conclusioni sulla parte verde e delle politiche ecosostenibili del semestre europeo.Ulteriore punto in agenda sarà rappresentato dall'adozione della posizione europea in vista della Conferenza Onu sul clima di Lima,in Perù,che avrà luogo dal primo al 12 Dicembre e poi una discussione sull'accordo per il pacchetto clima-energia 2030,trovato al vertice europeo di giovedì e venerdì.

Inoltre domani,ma a Bruxelles,si terrà la Conferenza di alto livello sulle discriminazioni nei confronti di orientamenti sessuali e identità di genere,organizzata dalla Presidenza italiana insieme all'Agenzia europea per i Diritti Fondamentali (Fra) e al Segretariato Generale del Consiglio,con la partecipazione di oltre 250 attori chiave,tra cui il Sottosegretario Ivan Scalfarotto e l'Ambasciatore presso l’Unione europea Stefano Sannino.

Focus del meeting saranno le sfide quotidiane che le persone glbt devono affrontare nella loro vita di tutti i giorni,dall'ostilità a discriminazione e bullismo,fino ai crimini d'odio e come adeguate politiche europee e nazionali anche con scambio di buone pratiche e campagne di sensibilizzazione possano farvi fronte.Giovedì a Napoli,al Museo di Capodimonte,si riuniranno per la prima volta i Ministri del Turismo e della Cultura dei 28,ma anche dei Paesi candidati e degli Efta su iniziativa della Presidenza italiana.Sotto la guida del Ministro Dario Franceschini,i colleghi europei discuteranno di come nei settori del turismo e della cultura in Europa possano essere intraprese e attuate azioni e politiche innovative per la crescita e l'occupazione.

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
14171
Ieri:
24697
Settimana:
184558
Mese:
846797
Totali:
92982837
Oggi è il: 16-04-2025
Il tuo IP è: 3.138.178.145