Raccomandazione (UE) 2023/498 della Commissione del 1° marzo 2023 relativa a un codice di buone pratiche in materia di normazione nello Spazio europeo della ricerca.

Giustizia UE istockphoto

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,

considerando quanto segue:

(1)Le norme aiutano i ricercatori e gli innovatori ad avvicinare le loro innovazioni al mercato e a diffondere i progressi tecnologici, stabilendo criteri uniformi e mettendo a punto metodi, pratiche e procedure accessibili al pubblico in un documento formale. Le norme europee e internazionali garantiscono l’accesso ai grandi mercati mondiali e regionali di prodotti e servizi nuovi e innovativi.

(2)Le norme creano una base per l’integrazione di svariate tecnologie in soluzioni e sistemi complessi e innovativi e consentono l’interoperabilità tra componenti, prodotti e servizi, evitando in tal modo la dipendenza da un unico fornitore e offrendo una scelta più ampia ai clienti a livello globale: un ruolo cruciale in un mondo in cui tutte le industrie e tutti i settori sono in fase di trasformazione digitale.

(3)Le norme consentono la libera circolazione di beni, servizi e dati eliminando gli ostacoli tecnici. Servono a fissare requisiti minimi di sicurezza per lo sviluppo, il trasporto e l’uso di tali beni e servizi al fine di proteggere i cittadini e i lavoratori. Le norme sono direttamente collegate agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e possono contribuire a rafforzare la resilienza dell’economia dell’Unione. Svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione delle ambizioni dell’Unione per un’economia climaticamente neutra, resiliente e circolare e nel rafforzamento della sua autonomia strategica aperta. Per rimanere un punto di riferimento a livello mondiale nella definizione delle norme, l’Unione deve influire in modo rilevante sulle attività di normazione a livello globale e guidare i lavori nei principali consessi e nelle più importanti istituzioni internazionali.

(4)I dati che emergono da vari tipi di progetti di ricerca e innovazione (R&I) confermano il ruolo della normazione nella creazione di prodotti e soluzioni commercializzabili (1). Le norme possono codificare le esigenze degli utilizzatori e di altri portatori di interessi per orientare la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Consentono l’interoperabilità di tecnologie, prodotti e servizi: dato che una norma disciplina in modo dettagliato l’uso e il contenuto di una tecnologia o di un prodotto, è molto più facile sapere quando e come questi possono essere utilizzati in combinazione con altri prodotti o tecnologie.

(5)La consapevolezza dei vantaggi offerti dalla normazione costituisce un presupposto essenziale per la partecipazione proficua degli operatori della ricerca alle attività di normazione. È importante pianificare in anticipo le attività di normazione nel piano di lavoro iniziale del progetto di R&I e individuare le esigenze in termini di normazione all’inizio del progetto, prima di produrre risultati utilizzabili.

(6)Esistono insiemi stabili e ricorrenti di elementi di buone pratiche dei progetti di ricerca in materia di normazione (2). Allo stesso tempo, esiste un forte potenziale per aumentare la sensibilizzazione e la conoscenza dei ricercatori in merito ai processi di normazione e di sviluppo di indicatori di prestazione riconosciuti per monitorare il buon esito delle attività di trasferimento e valorizzazione delle tecnologie. Si potrebbe altresì sensibilizzare e far conoscere il modo in cui i processi di normazione sono interconnessi e interagiscono con i processi di ricerca e innovazione. L’efficace integrazione fra attività di R&I e di normazione può dare un impulso significativo alla diffusione delle attività di R&I.

(7)I livelli di maturità tecnologica (TRL) e i cambiamenti che comportano nel corso del progetto possono essere considerati indicatori importanti per valutare la pertinenza e le prestazioni di un progetto di R&I in termini di attività di normazione. Dai diversi TRL possono anche derivare esigenze diverse in termini di norme e normazione: livelli di maturità tecnologica inferiori sono in genere associati maggiormente a lavoro da svolgere, ad esempio, in relazione a terminologie e concetti, metrologia e test, casi d’uso e architetture di riferimento, mentre TRL più avanzati solitamente riguardano invece in misura più ampia questioni quali l’interoperabilità e le prestazioni (ad esempio in termini di sicurezza, protezione, impatto ambientale e funzionalità) della tecnologia/dell’innovazione. Ne consegue che le norme a tutti i livelli di maturità tecnologica sono importanti per i ricercatori e gli innovatori in molti settori tecnologici e applicativi.

(8)Gli operatori del settore della R&I possono orientare, seguire o adottare nuove norme a sostegno dello sviluppo e della diffusione internazionale delle tecnologie, delle innovazioni e delle tendenze più recenti. Quanto più precocemente gli operatori del settore della R&I intervengono nel processo di elaborazione delle norme, integrato nel loro processo generale di R&I, tanto più rapidamente possono portare le loro innovazioni basate sulle norme su mercati globali competitivi, con un conseguente aumento del valore e dei benefici. In tal modo, i campioni arrivano in testa sfruttando il loro coinvolgimento attivo e precoce nella definizione di nuove norme. Durante il processo di elaborazione delle norme, essi acquisiscono inoltre preziose conoscenze tecniche e di mercato per orientare la propria strategia e le proprie tabelle di marcia in materia di R&I e ottengono un vantaggio in termini di tempi di commercializzazione rispetto ai concorrenti grazie al loro coinvolgimento precoce nell’elaborazione delle nuove norme. I «campioni» citati (comprese le PMI e le start-up) ottengono anche l’opportunità di posizionare e aggiungere le proprie innovazioni uniche in termini di prodotti o servizi a integrazione della norma fondante che hanno contribuito a definire.

(9)Occorre colmare il divario di competenze in materia di formazione e insegnamento (3). Per promuovere la valorizzazione delle conoscenze è essenziale giungere a una comprensione fondamentale delle caratteristiche e delle relazioni tra i processi di ricerca, i processi di innovazione e i processi di normazione e del modo in cui possono rafforzarsi a vicenda (4).

(10)Una delle principali questioni da affrontare nell’ambito della politica degli istituti di istruzione superiore (IIS) o delle organizzazioni di ricerca per quanto riguarda le norme e la normazione per la valorizzazione della ricerca è incentivare le attività di normazione dei rispettivi ricercatori e far sì che tali attività siano fatte valere ai fini dello sviluppo professionale.

Per saperne di più:

Tratto da:

Link:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.069.01.0063.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2023%3A069%3ATOC

Foto:

Istockphoto (by Getty Images)

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
13927
Ieri:
27970
Settimana:
206631
Mese:
780471
Totali:
89294500
Oggi è il: 28-11-2024
Il tuo IP è: 3.135.184.27