Clima:"Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa".

light 1853025 640

In base alla relazione europea sullo stato del clima, nel 2024 l'Europa è stata il continente che ha registrato il riscaldamento più rapido. L'Europa ha vissuto l'anno più caldo mai registrato, che ha causato almeno 335 vittime e ha colpito circa 413.000 persone. 

Il 15 aprile 2025 il servizio relativo ai cambiamenti climatici di COPERNICUS dell’Unione europea ha reso pubblica la relazione annuale sullo stato del clima in Europa nel 2024, in collaborazione con l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) delle Nazioni Unite. Sulla base di dati e analisi scientifici, la relazione conferma la costante tendenza all'aumento delle temperature e al cambiamento climatico in tutta Europa. 

I dati dello scorso anno mostrano temperature annue record in quasi la metà dell'Europa, nonché eventi meteorologici ripetuti quali tempeste gravi e grandi inondazioni. Nel 2024 l'Europa ha anche registrato un chiaro divario climatico: l'est europeo ha dovuto far fronte a temperature estremamente alte e a siccità, mentre l'Europa occidentale è stata calda e eccezionalmente umida, con le più grandi inondazioni dal 2013. Anche la temperatura della superficie del mare ha raggiunto livelli record con 0,7ºC al di sopra della media. 

Il documento sullo stato del clima sottolinea ancora una volta la necessità dell'Europa di diventare climaticamente neutra e resiliente e di accelerare la transizione verso energie pulite e verso l’adozione di energie rinnovabili e misure di efficienza energetica. 

Come sottolineato nella valutazione europea dei rischi climatici dello scorso anno, l'Europa è il continente che registra il riscaldamento più rapido, con temperature che aumentano circa il doppio rispetto alla media mondiale. 

L'UE si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e ha adottato obiettivi e una legislazione che mirano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Nell'aprile 2024, la Commissione UE ha pubblicato una comunicazione sulla gestione efficace dei rischi climatici nell’UE e sul rafforzamento della resilienza climatica. Nel 2026 presenterà un piano europeo di adattamento al clima.  

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
582
Ieri:
17155
Settimana:
147577
Mese:
799558
Totali:
93023361
Oggi è il: 19-04-2025
Il tuo IP è: 18.221.89.241