L'ultima relazione sul commercio agroalimentare pubblicata dalla Commissione europea mostra che le esportazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto un livello record nel 2024, nonostante le attuali sfide globali.
Le esportazioni agroalimentari dell'Unione europea hanno raggiunto i 235,4 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 3% su base annua (+6,6 miliardi di euro). Nel 2024 il Regno Unito è rimasto la prima destinazione delle esportazioni agroalimentari dell'UE: è infatti la destinazione del 23% delle esportazioni totali (53,9 miliardi di euro). Tra gli altri sviluppi significativi nel 2024, le esportazioni dell'UE sono aumentate verso la Svizzera (+653 milioni di euro, + 6%) e il Giappone (+ 458 milioni di euro, + 6%). Le preparazioni a base di cereali, i prodotti lattiero-caseari e il vino capeggiano la classifica dei prodotti agroalimentari più esportati, mentre le olive e i prodotti a base di cacao hanno registrato i maggiori incrementi di valore, in gran parte a causa dei rincari.
Le importazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto i 171,8 miliardi di euro, con un aumento dell'8% rispetto al 2023 (+ 12,4 miliardi di euro). Il Regno Unito, l'Ucraina e il Brasile rimangono le principali fonti di merci importate. Tra i prodotti più importati in termini di valore vi sono cacao e caffè, in particolare a causa del continuo aumento dei prezzi mondiali nel corso dell'anno. Seguono frutta e frutta a guscio, semi oleosi e colture proteiche.
Maggiori informazioni e tabelle dettagliate sono disponibili nell'ultima edizione della relazione mensile sul commercio agroalimentare dell'UE.
Fonte:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia.
Foto:
EU
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it