Industria a zero emissioni nette:"L'Esecutivo comunitario chiede pareri sulle disposizioni di attuazione della normativa".

Zero pollution ambition

L'Esecutivo europeo ha reso pubblici una serie di inviti a presentare osservazioni da parte del pubblico su quattro progetti di diritto derivato per attuare la normativa sull'industria a zero emissioni nette, il cui obiettivo è rafforzare la competitività del settore delle tecnologie pulite in tutta Europa. 

I tre atti di esecuzione e l’atto delegato sosterranno le imprese e le autorità pubbliche nell'individuare i tipi di progetti che possono beneficiare di procedure di autorizzazione più rapide e dello status di ‘progetto strategico per tecnologie a zero emissioni nette’. Contribuiranno inoltre a garantire che l'attuazione della normativa sull'industria a zero emissioni nette sia coerente e trasparente in tutti gli Stati membri, in particolare grazie a una serie di criteri di valutazione comuni e a un elenco dei componenti delle tecnologie pulite fondamentali che sono automaticamente sostenuti dal regolamento. 

Tali atti stabiliscono inoltre un elenco di componenti principali la cui fornitura dovrà essere diversificata nell'ambito degli appalti pubblici, delle aste per l'energia verde e di altri regimi di sostegno, nei casi in cui l'UE dipenda fortemente da un'unica fonte di approvvigionamento. Per le aste relative alle energie rinnovabili, tali atti definiscono ulteriormente criteri diversi dal prezzo, quali la sostenibilità, la resilienza, la cibersicurezza e la fornitura tempestiva. Ciò sarà fondamentale non solo per sostenere gli sforzi dell'UE volti a diversificare le fonti di approvvigionamento delle tecnologie che consentono la decarbonizzazione, ma anche per promuovere la produzione nel settore interno dell'energia pulita e attrarre ulteriori investimenti puliti in Europa. 

Le consultazioni sono disponibili sul portale “Di’ la tua” (quiquiqui e qui). Questo contributo confluirà nella preparazione degli atti da parte della Commissione. Prima di essere pienamente adottati, gli atti di esecuzione dovranno essere votati dagli Stati membri, mentre l’atto delegato dovrà superare l'esame del Parlamento europeo e del Consiglio.  

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EC

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
21298
Ieri:
29074
Settimana:
166364
Mese:
825779
Totali:
91081297
Oggi è il: 02-02-2025
Il tuo IP è: 3.128.202.252