L'Unione europea e lo spazio 45 anni dopo il primo passo sulla luna.

Senza esserne a conoscenza, utilizziamo lo spazio per accedere a molti servizi ogni giorno: quando utilizziamo il telefono cellulare, quando viaggiamo in aereo, quando guardiamo le previsioni del tempo o usiamo il navigatore satellitare.

Esiste una politica spaziale europea ed è volta a rafforzare le infrastrutture spaziali europee, a sostenere la ricerca intesa ad eliminare la dipendenza tecnologica europea, favorire la fertilizzazione incrociata tra il settore spaziale e gli altri settori industriali, e promuovere l'innovazione come motore della competitività europea.

Quali sono i progetti dell'Unione europea?

L'Ue ha lanciato i programmi Galileo e Copernicus, che utilizzano tecnologie satellitari per raggiungere una serie di obiettivi. Galileo è un sistema di navigazione che fornisce servizi di posizionamento e sincronizzazione di precisione a livello mondiale. Copernicus è stato invece progettato per monitorare l'ambiente sulla terra, in mare e nell'atmosfera.

Oltre agli immediati vantaggi pratici che si otterranno grazie a Galileo e Copernicus, si pensa che gli effetti di ricaduta saranno immensi. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) nell'industria spaziale possono essere trasferiti ad altri settori, creando vantaggi a catena in altri segmenti dell'economia apparentemente non correlati. A tal fine, l’Oxford Economics, uno dei principali gruppi di previsione al mondo, ha stimato che gli investimenti in R&S nel settore aerospaziale producono un rendimento del 70% circa. In altre parole, per ogni 100 milioni investiti in R&S, nel lungo termine il PIL subirà un aumento di 70 milioni di euro grazie allo sviluppo di altri settori.

Nel giugno di quest'anno la Commissione europea ha lanciato una proposta importante, che se approvata consentirà a imprese e centri di ricerca di beneficiare, a fini commerciali, di un accesso più affidabile ai dati sull'osservazione della Terra ottenuti via satellite. Le immagini satellitari consentono l'osservazione ripetuta di qualsiasi regione del pianeta, su scale diverse e senza violare le sovranità territoriali. L'ultima generazione di satelliti concepiti per osservare la Terra consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione (sono visibili ad esempio oggetti di meno di 50 cm!), di assicurare un monitoraggio quotidiano e di accedere assai rapidamente alle immagini.

«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l'umanità» Neil Amstrong, 1969

Per saperne di più:
La politica spaziale dell'UE

Fonte:Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

 

together logo en

KARMA Logo

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
20027
Ieri:
28702
Settimana:
199195
Mese:
896592
Totali:
90018320
Oggi è il: 22-12-2024
Il tuo IP è: 3.133.153.232