Attivo il programma di formazione "Pestalozzi" per il personale scolastico.

Finalità:

Il programma di formazione "Pestalozzi" per professionisti nel settore dell'istruzione rientra tra le attività del Consiglio d'Europa. E' stato creato nel 1969 nel quadro della Convenzione Culturale Europea e si rivolge al personale delle scuole primarie e secondarie (insegnanti, presidi, ispettori scolastici, consulenti didattici, formatori degli insegnanti e autori di testi scolastici) dei 49 stati firmatari della Convenzione.Esso è gestito dalla Divisione per la Dimensione Europea dell'istruzione nel quadro della Direzione Generale IV "Istruzione, Cultura e Patrimonio, Gioventù e Sport" del Consiglio d'Europa e da una rete di responsabili nazionali - National Liaison Officers (NLO) - negli stati firmatari.

Nel quadro dello stesso vengono organizzati annualmente a Strasburgo o negli Stati membri circa 25-30 eventi di formazione (da tre a 5 giorni), per un totale di circa 1000 professionisti nel settore dell'istruzione.

Gli obiettivi sono i seguenti:

-Formare professionisti nel settore dell'istruzione per diventare moltiplicatori dei principi del Consiglio d'Europa;

-Sviluppare le competenze trasversali e la conoscenza necessarie per società democratiche sostenibili;

-Promuovere e creare una pedagogia appropriata ed efficace;

-Innescare e monitorare un processo "a cascata" a livello nazionale;

-Mettere in rete i professionisti dell'istruzione - come professione chiave - in tutta Europa in una comunità di buone prassi intorno ai principi e i valori del Consiglio d'Europa.

I diversi temi dei workshop europei sono strettamente collegati ai progetti prioritari del Consiglio d'Europa,in particolare nel settore dell'istruzione:

-L'educazione ad una cittadinanza democratica e i diritti umani;

-L'educazione dei bambini zingari;

-Imparare dal passato - educazione per la prevenzione di crimini contro l'umanità;

-Apprendimento interculturale e prassi di integrazione sociale nella scuola;

-Pluralismo, diversità, cittadinanza;

-La dimensione europea nell'insegnamento della storia;

-Il dialogo interculturale e la prevenzione dei conflitti;

-Le pari opportunità per una reale democrazia;

-Risposte alla violenza nella vita quotidiana in una società democratica;

-Far funzionare le istituzioni democratiche.

I responsabili nazionali in ciascun Stato firmatario - National Liaison Officers (NLO) - sono incaricati di diffondere l'elenco dei workshop europei del programma "Pestalozzi" con le relative scadenze.

Link:

http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/Source/AdminDocs/NLOALNList.pdf

http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/Home/What/Calendar2014_en.asp

http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/activities_en.asp

http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/home/howto/howto_EN.asp

http://www.pubblica.istruzione.it/dg_affari_internazionali/programma_pestalozzi.shtml

http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/default_en.asp

 whatsapp

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
8870
Ieri:
24697
Settimana:
184558
Mese:
846797
Totali:
92977536
Oggi è il: 16-04-2025
Il tuo IP è: 18.218.254.84