Finalità:
Il programma ‘Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo’ (EPAS) è un progetto che avvicina gli studenti alle istituzioni europee e che ha come scopo quello di sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici sulla democrazia parlamentare europea, il ruolo del Parlamento europeo e i valori europei. Sarà quindi concessa la possibilità di comprendere i propri diritti di cittadini dell'UE e di scoprire in che modo partecipare attivamente ai processi democratici dell'UE.
Destinatari:
Potranno parteciparvi studentesse e agli studenti del terzo e quarto anno di scuola superiore.
Come si partecipa al progetto:
L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza una prima sessione introduttiva al programma dedicata agli insegnanti e fornisce i materiali didattici.
Gli insegnanti decidono come applicare il programma di formazione nelle rispettive scuole. Gli istituti scolastici che si impegnano nel progetto usufruiscono di una seconda sessione di formazione sul Parlamento europeo e sulle attività da svolgere nel contesto del progetto.
Insegnanti e allievi hanno un ruolo fondamentale per la riuscita del progetto e al fine dell'assegnazione al proprio istituto scolastico della qualifica di ‘Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo’.
Gli studenti (che saranno attivamente coinvolti interagendo con i compagni su argomenti connessi all'Unione europea) diventano ‘Ambasciatori junior’, gli insegnanti diventano invece ‘Ambasciatori senior’ del Parlamento europeo.
Al termine di ogni anno scolastico vengono valutate le attività svolte dalle scuole. Al completamento del programma le scuole sono certificate come Scuole ambasciatrici, mentre i loro ambasciatori senior e junior ricevono un certificato nel corso delle cerimonie dedicate alla Festa dell’Europa, in molti casi alla presenza di deputati al Parlamento europeo, autorità nazionali e locali e partner.
Per saperne di più:
Tratto da:
Link:
Attività previste nell’ambito del programma "Scuola ambasciatrice del PE"
Valutazione delle attività svolte nelle scuole
Parlamento europeo - Ufficio di collegamento in Italia
Sede di Roma
tel. 06 699501
Sede di Milano
tel. 02 4344171
Foto:
Istockphoto
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it