Oggi, 7 novembre 2022 ricorre il 155° anniversario della nascita di Marie Skłodowska-Curie, la prima persona e l’unica donna ad aver ricevuto due volte il premio Nobel. La Commissione UE coglie l’occasione per celebrare la curiosità scientifica e i risultati che l’hanno contraddistinta lanciando diverse iniziative volte a rafforzare i legami tra il mondo della scienza e dell’istruzione.
Attraverso le iniziative ‘Science is Wonderful!’ e ‘Ricercatori nelle scuole’ (recentemente lanciata), entrambe finanziate dalle ‘Azioni Marie Skłodowska-Curie’ (MSCA) della Commissione, gli insegnanti e gli alunni di tutta Europa potranno scoprire le meraviglie e il valore della scienza interagendo con ricercatori e innovatori di spicco.
A questo proposito Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato:“Con la celebrazione del compleanno di Marie Skłodowska-Curie rendiamo omaggio a una scienziata straordinaria che contribuito alla rivoluzione scientifica del XX secolo, spalancando la strada a nuovi rami della fisica e della chimica. La sua eccellenza è fonte di ispirazione per tutti noi e in particolare per le giovani ricercatrici: dimostra l’importanza delle politiche volte ad attirare un maggior numero di donne verso la scienza e a fare sì che possano svolgere un ruolo guida nel panorama della ricerca europea.”
Quest’anno, ‘Science is Wonderful!’ inoltre offrirà agli insegnanti un’opportunità unica di collaborare con i principali ricercatori MSCA in tutta l’UE per creare insieme nuove risorse di apprendimento. Le iscrizioni resteranno aperte alle scuole e ai ricercatori MSCA fino al 1° dicembre 2022.
Nel marzo 2023, ‘Science is Wonderful!’ ospiterà una fiera scientifica a Bruxelles, in Belgio, invitando 100 ricercatori provenienti da tutta Europa a presentare le proprie ricerche attraverso presentazioni, esperimenti pratici, giochi e quiz e offrendo agli studenti la possibilità di apprendere e di porre domande.
Nei prossimi due anni, l’iniziativa ‘Ricercatori nelle scuole’ consentirà a 2.400 scuole primarie e secondarie e a 225.000 studenti in molti paesi di scoprire il lavoro dei ricercatori attraverso attività pratiche e divertenti, come le visite ai laboratori, e altro ancora. Grazie alla possibilità di lavorare a stretto contatto con i ricercatori, gli studenti sperimenteranno direttamente l’importanza pratica della ricerca e avranno diverse opportunità di sperimentare le meraviglie della scienza.
Maggiori informazioni su ‘Science is Wonderful!’ e ‘Ricercatori nelle scuole’ sono disponibili qui.
Fonte:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia.
Foto:
EC
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it