Il 10 e 11 Febbraio 2015 a Bruxelles si è tenuto il primo incontro del Comitato di Gestione,costituito da rappresentanti degli organismi partner europei del Progetto:”Innovation cluster for entrepreneurship education”,ovvero un iniziativa europea per promuovere l'educazione all'imprenditorialità tra gli studenti, tramite creazione di mini-imprese,cluster di innovazione con i docenti, lezioni sul campo e database europeo con le migliori pratiche didattiche.
Tale realtà,che ha appunto preso il via nel mese in corso anche nelle scuole italiane,è frutto di una partnership comunitaria che vede coinvolti cinque Stati Ue.
Il Progetto avrà una durata triennale,la conclusione sarà prevista a Gennaio 2018 con l'analisi e la diffusione dei risultati,ed è promosso nell'ambito del Programma Erasmus+.
Le scuole coinvolte in Italia saranno 20 tra licei e istituti tecnici e professionali nei tre anni di durata dello stesso,con il fine di coinvolgere il maggior numero di docenti e studenti.Attraverso l'uso di gruppi di controllo, sondaggi quantitativi, focus group qualitativi e interviste,un team di ricercatori guidati “dall'Eastern Norway Research Institute”,analizzerà i risultati di apprendimento degli studenti partecipanti, l'impatto sociale, il ruolo dell'insegnante e della scuola e gli effetti sul sistema di educazione.
L'analisi approfondita delle strategie nazionali, degli strumenti in uso, la formazione e la valutazione dei docenti,costituiranno poi la base dei cluster di innovazione,caratterizzando lo sviluppo di un modello progressivo che possa chiarire come l'educazione all'imprenditorialità debba essere realizzata a partire dalla scuola primaria, fino alla secondaria superiore.Il fine sarà quello di creare un vero e proprio database di buone pratiche.
Link: