È online il bando del Ministero dell’Istruzione per partecipare all’edizione 2022-2023 del progetto ‘A Scuola di OpenCoesione’ rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione.
ASOC si realizza grazie a numerose collaborazioni e partnership istituzionali: tra queste la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione, il Senato della Repubblica, l’Istat, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre alle regioni partner che contribuiscono a consolidare il numero delle scuole partecipanti sui territori di riferimento. Grazie a questi accordi #ASOC2223 mette a disposizione dei partecipanti due percorsi formativi e il riconoscimento di 25 crediti ai docenti che lo attuano, premi esperienziali per gli studenti che realizzano le migliori ricerche di monitoraggio civico e opportunità di confrontarsi con referenti istituzionali di alto profilo e non solo.
Tutti i materiali didattici di ASOC sono disponibili in lingua italiana e inglese. Infatti, a partire dall’anno scolastico 2019-2020, grazie al sostegno della Direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione Europea, il progetto è al centro di una sperimentazione internazionale che ha già coinvolto 5 Paesi dell’Unione Europea (Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna).
Per candidare una o più gruppi classe alla decima edizione di ‘A Scuola di OpenCoesione’, entro e non oltre le ore 18:00 di lunedì 24 ottobre 2022, consulta la sezione dedicata ai DOCENTI.
Ecco di seguito una sintesi dei principali elementi contenuti nella Circolare del Ministero dell’Istruzione e nell’allegato ‘Vademecum di progetto’.
Maggiori informazioni:
Commissione europea - Rappresentanza in Italia
Fonte:
Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
Foto:
ASOC.
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:
Http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?Lang=it