Finalità:
Il Comune di Locri (Rc) con delibera G.M. N° 93 del 29/03/2015 ha inteso istituzionalizzare la commemorazione del Dott. Fortunato La Rosa assassinato il 7 settembre 2005 per essersi opposto ed aver contrastato la criminalità organizzata, nell’affermazione dei valori e dei principi della legalità, affinché la memoria ed il suo sacrificio rimangano sempre un esempio in difesa dei valori fondanti della convivenza civile, soprattutto per le giovani generazioni.
Con la stessa delibera, in occasione del 10° Anniversario del tragico evento l’Amministrazione ha ritenuto doveroso celebrare adeguatamente questa ricorrenza con l’istituzione della borsa di studio intitolata “Premio Dott. Fortunato La Rosa” destinata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, al fine di coinvolgerli nell’elaborazione e approfondimento di contenuti inerenti la sfera attinente alla tutela della legalità e dei diritti collettivi contro il continuo pericolo di comportamenti asociali e devianti indirizzati alla negazione dei valori e dei principi democratici.
La famiglia del compianto Dott. Fortunato La Rosa e l'Amministrazione Comunale di Locri hanno inteso dare continuità alla borsa di studio intitolata “Premio Dott. Fortunato La Rosa”, destinata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado. Il Premio è finalizzato alla promozione dell'impegno sociale antimafia e alla lotta ai fenomeni criminali, favorendo nei giovani lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi di legalità. Con delibera G.M. N° 22 del 13/03/2017 è stata istituita per l’anno 2017 e per la durata di cinque anni la borsa di studio intitolata “Premio dott. Fortunato La Rosa” ed è stato preso atto che il Premio pari ad € 500,00, sarà offerto dalla famiglia del defunto Dott. Fortunato La Rosa. Con delibera di G.M. N° 81 del 20/11/2017 è stato istituzionalizzato il “Premio Dott. Fortunato La Rosa” per gli anni 2018 – 2021 ed è stato preso atto che il Premio di € 500,00 sarà offerto dalla famiglia del defunto Dott. Fortunato La Rosa che sosterrà questa importante iniziativa culturale per ogni Edizione per altri quattro anni. Con delibera G.M. n°85 del 25/11/2019, è stato preso atto che il “Premio Dott. Fortunato La Rosa è sostenuto dalla famiglia del defunto Dott.Fortunato La Rosa per altre due annualità quindi fino al 2023; Con la stessa delibera G.M. n°85 del 25/11/2019 è stata rettificata la delibera G.M.n°81/2017 ed è stato istituzionalizzato il “Premio Dott. Fortunato La Rosa” per gli anni 2018-2023.
Con delibera G.M. N° 97 del 24/12/2019 è stato approvato il presente Regolamento “Borsa di studio Fortunato La Rosa 2020 – Edizione IV ^” destinata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado; Con delibera G.M. N°55 del 04/05/2021 è stato approvato il presente Regolamento “Borsa di studio Fortunato La Rosa 2021 – Edizione V ^” destinata agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.
Art.2 Tipologia di Elaborato
Redazione di un racconto breve in lingua italiana, avente la seguente traccia:
1.‘Oltre il Covid-19…il futuro non è perso!’ Come i giovani della Locride posso riuscire a reagire alla situazione di disagio e abbandono conseguente alla Pandemia da Covid-19 divenendo protagonisti di ripresa e resilienza.
2.‘Ognuno in fondo è la propria storia!’…Narra la tua immagine delle migrazioni attraverso le notizie e le emozioni che ti suscitano le storie dei giovani in cerca di futuro che giungono sulle coste della tua Regione. Quante persone, quante storie, prima di tutto chiedono ascolto? Un ascolto partecipe, che colga un po’ di verità e di senso in territori esistenziali dove il senso si è spesso smarrito e la speranza fatica a crescere….
3. E’ sbagliato considerare la legalità come un concetto astratto, essa infatti si concretizza attraverso leggi che stabiliscono e garantiscono l’ordine sociale, ovvero tramite il mantenimento di valori che influenzano la vita di ogni individuo. Come potresti descrivere la tua concezione di legalità e quale apporto la scuola e gli studenti possono dare, a tuo avviso, per la realizzazione di una società più consapevole e conscia dei principi di legalità condivisa?
Il racconto non potrà essere inferiore alle tre pagine dattiloscritte e superiore alle dieci pagine dattiloscritte. Formato libero e carattere Times New Roman 12. I concorrenti dovranno dare il titolo al proprio racconto.
Art.3 Destinatari
Il concorso è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado di Locri che potranno partecipare con piena autonomia espressiva all'iniziativa. La partecipazione al concorso è gratuita. I racconti inviati NON VERRANNO RESTITUITI e diverranno di proprietà del Comune di Locri. La partecipazione al concorso comporta l’automatica implicita autorizzazione alla eventuale pubblicazione dei lavori inviati, con l’obbligo della citazione dell’autore e del titolo dell’opera, senza che l’autore o i detentori della legale potestà abbiano null’altro a pretendere.
Art.4 Modalità e termini
Il racconto breve, unitamente alla scheda di partecipazione redatta sul modulo allegato al presente bando, dovrà pervenire via e- mail o con spedizione postale o con consegna diretta entro e non oltre il 22/06/2021 ai seguenti indirizzi:
Art 5 Giuria
I racconti brevi presentati saranno valutati, a insindacabile giudizio, da una Giuria formata dal Preside Prof. Antonio La Rosa, Prof.ssa Anna Maria Mittica, Prof.ssa Girolama Polifroni Prof. Giuseppe Giarmoleo, Dott.ssa Tuzza Alessandra e dalla Dott.ssa Domenica Bumbaca Assessore alla Cultura e P.I. Le attività della giuria sono rigorosamente riservate. Non sarà accolta nessuna domanda dei concorrenti volta a conoscere e/o contestare le opinioni espresse dai Giurati. Il giudizio della Giuria è inappellabile.
Art.6 Premio
Al racconto breve giudicato migliore dalla Giuria verrà riconosciuto un premio di:
*Euro 500,00 (cinquecento,00€) al 1° classificato;
*Euro 300,00 (trecento,00€) al 2° classificato;
*Euro 200,00 (duecento,00€) al 3°classificato.
Ai vincitori sarà data comunicazione tramite e-mail. La Borsa di Studio sarà consegnata al vincitore presente alla cerimonia di premiazione o ad un suo delegato durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico 2021/2022.
Art.7 Diritti D’Autore
Gli autori rimangono pienamente in possesso dei diritti relativi ai testi con cui intendono partecipare al concorso. Accettano, altresì, di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di pubblica diffusione delle opere presentate in relazione a qualsiasi iniziativa presa dal Comune di Locri per pubblicizzare e documentare il concorso. E’ fatto divieto a chiunque di informare gli organi di stampa con la resa nota del nome del vincitore prima che ne sia stato fatto il reale avviso all’interessato.
Art.8 Trattamento Dati Personali
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente Regolamento e l'utilizzo dei dati personali trasmessi, in conformità alla Legge n.196/2003, esclusivamente, per le finalità connesse al Concorso in oggetto e conservati per il tempo strettamente necessario all'espletamento del suddetto concorso. Ai sensi del D.P.R. 430 del 26.10.2001 art. 6, il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale. Art. 9 Foro Competente I concorrenti accettano incondizionatamente quanto stabilito nel presente regolamento. Per ogni controversia il Foro competente è quello di Locri.
Link:
Modello di domanda di partecipazione
Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?
Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione su Eurokom "Calabria&Europa", Centro Europe Direct di Gioiosa Ionica:
http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it