teach 1968076 640

La cooperazione tra le università europee può trasformare l'istruzione superiore. È quanto emerge da una relazione presentata il 24 gennaio 2025 dalla Vicepresidente esecutiva Mînzatu sui risultati e il potenziale trasformativo dell'iniziativa delle università europee in occasione della Giornata internazionale dell'istruzione. La relazione delinea inoltre i progressi e i risultati delle alleanze delle università europee, a cinque anni dalla loro nascita, e fornisce una panoramica delle sfide rimanenti e raccomandazioni per la sostenibilità a lungo termine delle università europee. 

Le alleanze delle università europee sono riuscite a creare campus interuniversitari europei in cui gli studenti studiano e collaborano a livello transfrontaliero, beneficiando di un apprendimento e di un insegnamento innovativi. Attualmente esistono 65 alleanze che riuniscono oltre 570 istituti di istruzione superiore di 35 paesi, compresi tutti gli Stati membri dell'UE. Le alleanze sono già una pietra angolare del sistema europeo di istruzione superiore. La mobilità studentesca intra-alleanza è aumentata del 400% nei soli primi tre anni. Le alleanze costituiscono un nuovo modello di cooperazione transnazionale nell'istruzione superiore con una prospettiva strategica a lungo termine, che consente loro di competere su scala mondiale.

A questo proposito la Vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu ha dichiarato:"In occasione della Giornata internazionale dell'istruzione, sono molto lieta di incontrare tre studenti europei per conoscere la loro esperienza diretta dell'iniziativa delle alleanze delle università europee. Oggi pubblichiamo una relazione sul potenziale trasformativo dell’iniziativa che mette in luce i benefici di questo modello di apprendimento. Mettendo in comune le conoscenze tra i vari paesi, possiamo dotare meglio le giovani generazioni future delle capacità e delle competenze necessarie per un'Europa competitiva e preparata. L'iniziativa consente agli studenti di beneficiare del programma durante gli studi di primo livello, post-laurea, o durante il dottorato, e i gruppi di alleanze si occupano di diversi ambiti di insegnamento, tra cui ingegneria, spazio, trasformazione digitale e salute globale, per citarne alcuni. Questa iniziativa potrebbe rappresentare la futura istruzione di terzo livello dei giovani che oggi frequentano ancora la scuola. Uno scenario in cui la conoscenza e l'apprendimento sono visti in termini di centri di eccellenza, ai quali gli studenti hanno accesso senza essere vincolati o limitati dalle frontiere."

Sempre il 24 gennaio scorso l'Esecutivo europeo ha inoltre reso pubblici i nuovi dati chiave sull'educazione e la cura della prima infanzia, che offrono un'analisi approfondita e completa della situazione, delle politiche, delle pratiche e delle tendenze in materia in 37 paesi europei. La relazione mostra i progressi compiuti nell'ampliamento dell'accesso all'educazione e cura della prima infanzia, sebbene le differenze tra i paesi rimangano elevate, compresa la qualità dei servizi. 

Maggiori informazioni sulle relazioni sono disponibili qui e qui.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

finance 4858797 640

Finalità:

La Regione Calabria rende noto che il Centro per l'Impiego di Gioia Tauro (RC) rende pubblico che è attiva la ricerca di N. 1 ‘Operatore recupero crediti’.

Per saperne di più:

Tratto da:

Link:

Avviso

Foto:

pixabay

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

istockphoto 1309080507 612x612

Finalità:

I seguenti percorsi sono promossi dall’azienda EGInA Srl che insieme a Confapi e Talent Garden, promuove a livello italiano il progetto Erasmus+ EDIFY_EDU e il corso di formazione su Equità, Diversità ed Inclusione in azienda.

Le opportunità di formazione saranno totalmente gratuite. Lo scopo è quello di fornire a studenti e studentesse che si stanno formando in ambito economico, imprenditoriale o affine un percorso formativo per l’acquisizione di competenze EDI, trasversali e digitali.

Requisiti:

Ai corsi MOOC potrà accedere chiunque sia interessato alle tematiche dei corsi. E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Ai corsi di formazione specialistica potranno inoltrare domanda studenti e studentesse universitari che si stanno formando in ambito economico, imprenditoriale, gestionale o HR.

Condizioni economiche:

I corsi saranno totalmente gratuiti, copertura totale delle spese. I 5 studenti selezionati per svolgere uno stage in azienda all’estero usufruiranno di una borsa offerta dal progetto EDIFY_EDU per la copertura delle spese.

Scadenza:

Il termine ultimo per potervi partecipare è il 13 dicembre 2024.

Per saperne di più:

Tratto da:

Link:

Maggiori informazioni

Foto:

Istockphoto (by Getty Images)

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

Eurobarometro speciale 547 risk awareness

Il 30 settembre 2024 l'Esecutivo comunitario ha pubblicato i risultati di un sondaggio di opinione dal quale emerge che la maggior parte dei cittadini dell'UE ritiene di aver bisogno di maggiori informazioni per prepararsi alle catastrofi e alle emergenze. L’indagine rivela inoltre che i cittadini si sentono esposti principalmente ai rischi legati agli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche ai rischi sociali e di sicurezza. 

Nella recente indagine EUROBAROMETRO è stato chiesto ai cittadini dei 27 Stati membri quali fossero la loro esposizione percepita ai rischi di catastrofi, il loro livello di conoscenza e le fonti che utilizzano per informarsi sui rischi di catastrofi. Nell'indagine è stato inoltre chiesto quanto fossero preparati alle catastrofi e quanto si fidassero dei servizi di emergenza e delle autorità. 

I cittadini di 17 Stati membri si sentono maggiormente esposti a eventi meteorologici estremi quali tempeste, siccità e ondate di calore. È in Portogallo e a Cipro le persone intervistate si sentono più esposte agli incendi boschivi, mentre in Bulgaria alle inondazioni. Le risposte sono state notevolmente diverse in Svezia, Danimarca e Cechia, dove le minacce alla cibersicurezza sono in cima alla lista. Per quanto riguarda l’esposizione personale percepita, in Germania sono in cima alla lista le tensioni politiche o geopolitiche, in Estonia le perturbazioni delle infrastrutture critiche e in Finlandia le emergenze sanitarie. 

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.

Fonte:

Commissione europea - Rappresentanza in Italia.

Foto:

EC

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

istockphoto 928162118 612x612

Finalità:

La Regione Calabria rende pubblico l’Avviso di preselezione per la presentazione di candidature da parte di persone disabili, appartenenti alle categorie di cui all'art. 1, comma 1, della legge 68/99, per il profilo di ‘Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRU)’.

Per saperne di più:

Tratto da:

Link:

Avviso

Modello adesione

Privacy

Foto:

Istockphoto (by Getty Images)

 

Nb: Ritenete che possiamo migliore le nostre attività, oppure siete soddisfatti?

Cliccando sul link sottostante potrete esprimere, in modo anonimo, una valutazione sul centro Europe Direct di Gioiosa Jonica ‘CalabriaEuropa’:

http://occurrence-survey.com/edic-users-satisfaction/page1.php?lang=it

 

together logo en

KARMA Logo

greatbeauty

Logo Entrepreneurs Mobility

Eurodesk marchio e logo colore

areerurali

readywomen

futuroeuropa

idebate1 idebate2 idebate3

 

philoxenia

 

 

 

latuaeu
scn

 

ASSOCIAZIONE EUROKOM

Sede Legale: Via Cavour 4, 89040 Gerace (RC)

Sede Operativa: Palazzo Amaduri - Gioiosa Ionica (RC)

Servizio

Europe Direct "CalabriaEuropa" Palazzo Amaduri - Piazza Cinque Martiri Gioiosa Ionica (RC)

Tel.Fax: 00 39 0964 1901574

Email: associazioneeurokom@tiscali.it

Sito realizzato con il finanziamento della Commmissione europea - Rappresentanza in Italia Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Contatore di visite

Oggi:
7091
Ieri:
23625
Settimana:
170090
Mese:
837638
Totali:
91090715
Oggi è il: 03-02-2025
Il tuo IP è: 18.117.170.115